Skip to main content
Blog-IT

Consulente ESG: chi è, cosa fa e come diventarlo

Autore: 23 Maggio 2025Ottobre 22nd, 2025No Comments7 minuti di lettura

Il mondo aziendale sta vivendo un cambiamento significativo, con un crescente focus sulla sostenibilità e sulle pratiche responsabili. Il termine ESG (Environmental, Social, Governance) sta diventando sempre più centrale nelle politiche aziendali e nella gestione delle imprese.

Chi è il consulente ESG

In questo contesto, cresce la domanda di consulenti ESG, figure professionali specializzate nell’aiutare le aziende a implementare pratiche sostenibili e responsabili attraverso un servizio di consulenza altamente qualificato. Il consulente ESG porta in azienda diversi punti di vista, fondamentali per sviluppare una strategia aziendale che integri criteri ESG nelle sue operazioni quotidiane.

Cosa fa un consulente ESG

Un consulente ESG è un professionista che supporta le aziende nell’adozione di pratiche sostenibili e responsabili in ambito ambientale, sociale e di governance. Aiuta le imprese a integrare i fattori ESG nella loro operatività, migliorando così il loro impatto sul pianeta e sulla società e aumentando il rating ESG dell’organizzazione.

Le competenze richieste includono conoscenze ambientali approfondite, comprese le migliori pratiche in tema di sostenibilità, gestione dei rifiuti e riduzione delle emissioni. È fondamentale che possieda competenze sociali per gestire aspetti delicati come diritti umani, diversità, inclusione e benessere delle comunità locali. Deve avere solide competenze in ambito governance, come trasparenza, etica e responsabilità nel processo decisionale aziendale.

Un consulente ESG deve possedere capacità analitiche e di reporting per valutare e comunicare chiaramente le performance aziendali secondo la Corporate Sustainability Reporting Directive e altre normative internazionali. Essere aggiornato sulle normative relative ai fattori ambientali, sociali e di governance, a livello nazionale, europeo e internazionale, rappresenta un elemento imprescindibile della sua formazione professionale.

Come diventare un consulente ESG

Per diventare consulente ESG non esiste una via unica o un percorso accademico standard. Esistono, però, numerosi percorsi formativi che aiutano ad acquisire le competenze necessarie:

  • Laurea in discipline pertinenti: molti consulenti ESG provengono da studi in economia, scienze ambientali, diritto o ingegneria. Questi corsi universitari sono un’ottima base per comprendere le dinamiche ESG.
  • Master e corsi di specializzazione: esistono diversi programmi di formazione avanzata orientati verso la sostenibilità e il reporting strategico di sostenibilità. Questi corsi permettono di approfondire le strategie ESG più attuali e richieste dal mercato.
  • Certificazioni professionali: tra le certificazioni più apprezzate vi sono CFA Institute’s Certificate in ESG Investing, Global Reporting Initiative (GRI) Standards e Sustainability Accounting Standards Board (SASB) Certification.

Quali opportunità di carriera offre il settore ESG

Il settore ESG è in fortissima espansione, trainato dalla crescente attenzione verso la sostenibilità da parte di imprese, investitori, istituzioni e consumatori. La transizione ecologica, la responsabilità sociale e la trasparenza nella governance sono diventati elementi strategici, non solo etici. In questo scenario, cresce rapidamente anche la consulenza ESG, a fronte di una domanda sempre più alta di professionisti specializzati, dando vita a un mercato del lavoro dinamico e ricco di opportunità.

Ecco un approfondimento dei principali ruoli professionali emergenti:

1. Consulente ESG aziendale

Il consulente ESG aziendale lavora a stretto contatto con le imprese per integrare i criteri ambientali, sociali e di governance all’interno delle loro strategie operative. Il suo obiettivo è rendere l’azienda sostenibile non solo sul piano etico, ma anche da un punto di vista economico e competitivo. Le sue attività includono:

  • Analisi iniziale dello stato ESG dell’azienda e mappatura dei rischi/opportunità
  • Sviluppo di piani strategici ESG personalizzati
  • Definizione di politiche interne (es. codice etico, politiche di diversity & inclusion)
  • Formazione del personale e sensibilizzazione dei vertici aziendali
  • Accompagnamento nella trasformazione in società benefit o nella certificazione B Corp

Questo ruolo richiede una visione trasversale e la capacità di dialogare con tutti i reparti aziendali, compresi top management, risorse umane, compliance e operations.

2. Analista ESG

L’analista ESG è responsabile della raccolta, valutazione e interpretazione dei dati ESG relativi all’attività dell’impresa. Utilizzando metodologie quantitative e qualitative, misura l’impatto dell’organizzazione su ambiente, società e governance, e fornisce strumenti per il miglioramento continuo. Tra le sue competenze principali:

  • Monitoraggio dei KPI ESG e redazione di benchmark di settore
  • Analisi dei rischi ESG e valutazione dell’impatto ambientale e sociale
  • Supporto nella definizione di obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)
  • Valutazione della supply chain in ottica ESG
  • Elaborazione di analisi materiality per identificare i temi rilevanti per stakeholder e business

Questo profilo è particolarmente richiesto nei grandi gruppi industriali, nei fondi di investimento e nei centri di ricerca applicata alla sostenibilità.

3. Esperto di reporting ESG

L’esperto di reporting ESG è la figura incaricata di redigere, verificare e pubblicare i report ESG secondo le normative vigenti. Il suo lavoro include:

  • Coordinamento interno per la raccolta dei dati ESG
  • Conoscenza approfondita dei principali framework di rendicontazione
  • Collaborazione con revisori esterni e certificatori
  • Redazione del bilancio di sostenibilità ESG e del report integrato
  • Comunicazione trasparente con gli stakeholder attraverso indicatori chiave

Questo ruolo è cruciale per costruire fiducia, attrarre investitori e rispettare la normativa, e richiede solide competenze tecniche, capacità di sintesi e chiarezza espositiva.

4. Consulente in finanza sostenibile

La finanza sostenibile è una delle aree ESG in maggiore fermento. Il consulente in finanza sostenibile assiste le imprese e gli enti finanziari nell’allocazione di capitali verso attività responsabili. Le sue attività spaziano dalla selezione degli investimenti sostenibili all’analisi dei prodotti finanziari ESG. Le sue competenze includono:

  • Valutazione dell’impatto ESG degli investimenti e dei portafogli
  • Analisi dei green bond, sustainability-linked loans e altri strumenti ESG-compliant
  • Definizione di strategie di investimento responsabile (ESG integration, screening negativo, impact investing)
  • Supporto agli investitori istituzionali nella conformità alla SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation)
  • Consulenza a PMI e startup per l’accesso a finanziamenti agevolati legati alla transizione ecologica

Si tratta di un ruolo tecnico e strategico, che unisce competenze finanziarie avanzate a una forte sensibilità per i temi ambientali e sociali.

A cosa serve la consulenza ESG

La consulenza ESG aiuta le aziende a migliorare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance, aumentando il rating ESG e promuovendo una strategia aziendale coerente con le esigenze di responsabilità sociale e ambientale. Questo permette alle imprese di distinguersi nel mercato, ottenere vantaggi competitivi e rispondere adeguatamente alle crescenti richieste degli stakeholder e dei consumatori in termini di sostenibilità, attraverso il raggiungimento di obiettivi ESG chiari e misurabili.

Quali vantaggi offre la consulenza ESG alle imprese

La consulenza ESG offre numerosi vantaggi alle aziende, tra cui:

  • Miglioramento della reputazione aziendale e aumento della fiducia degli stakeholder.
  • Maggiore capacità di attrarre investimenti sostenibili e accedere a finanziamenti agevolati.
  • Riduzione dei rischi operativi, legali e reputazionali grazie a una gestione proattiva dei fattori ESG.
  • Possibilità di diventare società benefit, rafforzando ulteriormente la propria immagine sul mercato.

Come avviare una carriera da consulente ESG in modo efficace

Per avviare una carriera efficace nel campo ESG, è importante seguire un percorso strutturato e strategico:

  • Costruire un solido background educativo: acquisire competenze attraverso lauree specifiche, corsi di specializzazione e certificazioni professionali è il primo passo per distinguersi nel mercato.
  • Accumulare esperienza pratica: partecipare a stage, tirocini e progetti reali presso aziende o enti che operano seguendo criteri ESG.
  • Networking: partecipare attivamente a conferenze, eventi e seminari ESG aiuta a creare opportunità di carriera e a favorire la crescita professionale.
  • Aggiornamento costante: data la rapida evoluzione delle normative e delle strategie ESG, è fondamentale rimanere continuamente aggiornati.
  • Offrire consulenze personalizzate: maturata sufficiente esperienza, è possibile avviare un proprio servizio di consulenza ESG proponendo prodotti e servizi su misura.

La crescente importanza degli investimenti sostenibili rende questa carriera sempre più attraente e redditizia, oltre che rilevante per la società.

Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento o hai bisogno di una consulenza personalizzata per avviare la tua carriera come consulente ESG, contattaci oggi stesso. Il nostro team di esperti è pronto a guidarti in ogni fase del processo.

Close Menu