MASTER DI II LIVELLO
Lanciato il 5 aprile 2024, il Master in D-ESG e Responsabile d’Impatto, ideato e promosso da FDC Consulting in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Torino, ha rapidamente conquistato un ruolo di primo piano nel panorama formativo. Con un approccio innovativo e trasversale, ha colmato un vuoto nell’offerta didattica, rispondendo alla crescente domanda di competenze in sostenibilità e trasformazione
Il successo della prima edizione ha portato al lancio della seconda, in partenza a maggio 2025, confermando il Master come un percorso di riferimento per la formazione di professionisti capaci di guidare il cambiamento in ambito.
L’obiettivo che la II edizione del Master si prefigge è quello di fornire conoscenze, competenze e abilità trasversali e multidisciplinari sulle tematiche della trasformazione digitale (D), ambientale (E), sociale (S) e della corretta governance (G) utili alla formazione di una nuova figura professionale, il Responsabile d’Impatto.
La nuova figura sarà in grado di integrare e implementare con successo i temi della sostenibilità con quelli della digitalizzazione nelle strategie aziendali, nel monitorare e rendicontare le performance e nel comunicare con successo al mercato.
Con questi obiettivi, il master mira a soddisfare una importante richiesta che arriva dalle aziende e dalle istituzioni, indispensabile a garantirne la sostenibilità virtuosa nel tempo, e allo stesso tempo risponde alle nuove esigenze regolatorie e di mercato internazionali.
Consulta QUI il comunicato stampa relativo al lancio della prima edizione.
Titolo conseguito:
Master II livello
Erogato da:
Università di Torino
Dipartimento di Management
Lingua:
Italiano
Frequenza:
In presenza
Sede di corso Unione Sovietica 218/bis
Durata:
12 mesi
Data inizio:
Metà maggio 2025
Costo a carico studente:
€ 1.000
Il valore effettivo del Master ammonta a € 22.000 cad., finanziato al 95% da FDC Consulting Digital ESG
Discipline accettate:
Tutte Lauree del vecchio ordinamento
Tutte le lauree di II livello ex DM 509/99 e DM 270/2004, inclusi i laureandi della sessione estiva 2025
NON è necessario il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione
Altro: Titoli stranieri riconosciuti idonei in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master
Posti disponibili:
Massimo 50 candidati e possibilità di concorrere per 5 borse di studio
PROFILO PROFESSIONALE:
La figura professionale che si intende formare integra le attuali competenze del Corporate Social Responsibility (CSR) Manager, del Diversity Manager e di altre figure con competenze verticali presenti nelle aziende più sviluppate e le rende implementabili in tutti i contesti aziendali, indipendentemente dalla dimensione e dal settore.
Il Responsabile d’impatto ha un ruolo chiave nella gestione dei processi aziendali e dei parametri di performance con cui questi vengono misurati (KPI) nella prospettiva digitale (D), ambientale (E), sociale (S) e di buona governance (G). Questi KPI vanno integrati orizzontalmente in ogni aspetto della vita aziendale.
La figura del Responsabile dell’impatto aziendale si occupa delle seguenti attività:
- Individuazione dei contenuti strategici D-ESG nell’ambito aziendale di riferimento;
- Condivisione dei contenuti strategici D-ESG all’interno dell’azienda e con gli stakeholders esterni;
- Definizione di un piano di implementazione dei contenuti D-ESG condivisi;
- Coordinamento dei processi e delle attività volte all’implementazione dei contenuti D-ESG;
- Monitoraggio e rendicontazione interna dei KPI come output dei processi di implementazione, con cadenza periodica;
- Comunicazione all’esterno delle performance D-ESG integrate;
- Pianificazione delle azioni e gestione delle medesima per l’ottenimento di un D-ESG Rating.
Essenziale per questo ruolo saranno la conoscenza e le competenze trasversali, sia manageriali sia tecniche.
PERCHÈ SCEGLIERE QUESTO MASTER:
UNIONE EUROPEA E ISTITUZIONI
Il Responsabile d’Impatto aiuta le aziende a conformarsi alle direttive dell’UE, che impongono la divulgazione di informazioni su tematiche sociali e ambientali, in linea con l’Accordo di Parigi e l’Agenda 2030. Il suo ruolo è fondamentale per integrare le pratiche ESG, garantire una rendicontazione trasparente e attrarre investimenti sostenibili.
PERSONE
La figura professionale formata supporterà le aziende nell’integrare le performance ESG nelle strategie aziendali, rispondendo alla crescente domanda dei consumatori eco-consapevoli. Oltre agli indicatori economici, oggi il valore di un’azienda dipende dalla sua capacità di adottare pratiche sostenibili, misurabili e trasparenti.
BANCHE ED ISTITUZIONI FINANZIARIE
Il Responsabile d’Impatto svolge un ruolo chiave nel supportare le aziende nell’integrazione della sostenibilità e della digitalizzazione nelle strategie aziendali. Grazie al suo lavoro nel monitorare, rendicontare e comunicare le performance ESG, le imprese possono soddisfare i requisiti richiesti dalle banche per l’accesso al credito e dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità.
IMPRESE
Il Responsabile d’Impatto aiuta le PMI a integrare la sostenibilità nei modelli di business, rendendole più competitive e trasparenti. Pur senza obblighi di legge, l’adozione di pratiche ESG e la certificazione sono sempre più richieste dal mercato e dagli investitori.
LA VISION DI FDC CONSULTING DIGITAL ESG:
FDC Consulting Digital ESG basa la propria mission sull’importanza della responsabilità che hanno le imprese nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale nel panorama internazionale. Per questo motivo accompagniamo le società lungo un percorso costruito su misura, che conduce alla virtuosità in ambito digitale, ambientale, sociale e di corretta governance.
Le diverse variabili che influiscono sul contesto competitivo attuale richiedono un’attenzione particolare alle tematiche ESG: sempre più aziende sono alla ricerca di professionisti capaci di valutare e gestire gli impatti delle loro attività sull’ambiente e sulla società.
Partendo dal nostro impegno, e grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, abbiamo deciso di investire nella formazione di una figura professionale in linea con gli obiettivi globali di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Ecco perché, anche per questa II edizione, abbiamo deciso di coprire il 95% della quota di partecipazione di un master innovativo e unico nel suo genere, pensato per offrire una formazione pratica e trasversale sui temi del D-ESG e della Responsabilità d’Impatto.
Inoltre, mettiamo a disposizione 5 borse di studio destinate a studenti fuori sede. Il costo a carico dei partecipanti resta di soli € 1.000, opportunità unica nel panorama nazionale e internazionale.
Siamo convinti che la sostenibilità sia una sfida globale e che richieda un impegno reale da parte di tutti. Con questo programma di formazione, ci impegniamo a garantire che, nel momento in cui il mercato richiederà questa figura professionale, troverà individui altamente qualificati e competenti.
PIANO DI STUDIO:
• Storia della sustainability science e ESG policies and laws
• Finanza per le imprese, progetti ESG e impatti
• Dai bilanci finanziari ai bilanci di sostenibilità
• D-ESG & Impact performance in Management Control
• ESG, operations and measurements
• Scienza a supporto dell’ESG e impatto sociale
• Digital & Technology per il social impact & ESG
• Marketing e comunicazione consapevole per le strategie ESG e gli impatti
• Inglese per ESG & social impact economy
• Laboratorio di impresa
TIROCINIO CURRICULARE:
Il tirocinio curriculare ha un valore di 18 CFU e richiede una durata obbligatoria di 3 mesi presso una delle aziende selezionate da FDC Consulting Digital ESG. Durante il tirocinio curriculare, gli studenti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso di studi e di acquisirne di nuove, attraverso l’esperienza pratica in un ambiente lavorativo reale.
FDC Consulting Digital ESG offre un’ampia gamma di aziende partner, dalle grandi multinazionali alle piccole e medie imprese, in diversi settori di attività. Alla fine del tirocinio curriculare, gli studenti saranno in grado di presentare un Project Work completo che costituirà parte integrante della valutazione finale del master.
ACCOMPAGNAMENTO IN AZIENDA:
FDC Consulting Digital ESG prevede inoltre una fase di affiancamento in azienda della durata di 6 mesi, durante la quale gli studenti saranno supportati da un tutor. Questi farà da mediatore tra l’azienda selezionata da FDC Consulting Digital ESG e l’Università.
L’affiancamento in azienda rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti che desiderano acquisire esperienza nel mondo del lavoro e per le aziende che desiderano collaborare con giovani talenti in grado di portare nuove idee e nuove prospettive.
CONTATTI
Per richiedere informazioni sui servizi di FDC Consulting Digital ESG, compila il form.
FAQ
METODOLOGIA DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Il master è strutturato in 10 insegnamenti, che spaziano dalle discipline manageriali a quelle giuridiche, storico-geografiche, sociologiche, chimiche, fisiche, tecnico-ingegneristiche, biologiche, informatiche, delle scienze agrarie e di quelle geologiche.
Alle tradizionali lezioni frontali curate dai docenti dei vari moduli, si affiancherà un programma di lavoro pratico su casi aziendali, anche in collaborazione con testimoni aziendali e dei cosiddetti Field Focus curati da aziende partner. Inoltre, gli studenti parteciperanno a laboratori formativi, così da poter acquisire esperienze applicative e professionalizzanti.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
I/le interessati/e potranno presentare domanda di ammissione dal 02/12/2024 al 24/03/2025. È necessario presentare domanda seguendo le indicazioni riportate al seguente link: https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/master-corsi-perfezionamento-e-corsi-di-formazione-e
Per pre-iscriverti al test/concorso segui le seguenti istruzioni:
- accedi con le tue credenziali all’area riservata MyUniTo
- dopo l’accesso, seleziona la voce “Iscrizioni” (in alto a sinistra del menu) e successivamente la voce “Preiscrizioni ai corsi ad accesso programmato” per presentare la candidatura al corso. In questa fase ti viene chiesto di completare i dati anagrafici inseriti in fase di registrazione
- otterrai il numero di prematricola e conferma della tua preiscrizione.
Se possiedi un titolo accademico estero, verifica la documentazione necessaria consultando il paragrafo sopra “Requisiti di accesso ai master”.
La selezione dei candidati avverrà dapprima tramite la valutazione dei titoli presentati nel Curriculm Vitae, seguita da un colloquio motivazionale individuale per i/le soli/e candidati/e ammessi/e. Il colloquio sarà condotto da commissioni formate da docenti dell’Università di Torino e da advisory board members di FDC Consulting Digital ESG. Le date dei colloqui di selezione avranno inizio in data 25/03/25.
Le graduatorie saranno pubblicate sul sito di UniTo in data 05/05/25. Per consultare la graduatoria occorre accedere con le credenziali all’area riservata MyUniTo (https://my.unito.it/). La verifica viene effettuata selezionando la sezione “Iscrizioni” e successivamente la voce “Preiscrizioni ai corsi ad accesso programmato”.
IMMATRICOLAZIONE
Una volta entrati/e in graduatoria, i/le candidati/e potranno immatricolarsi.
Il periodo di immatricolazione va dal 05/05/2025 al 30/05/2025.
Per compilare la domanda di immatricolazione on line, dalla sezione “Iscrizioni” della Myunito (https://my.unito.it/) occorre selezionare la voce “Immatricolazione” ed inserire la scansione in pdf o jpeg dei seguenti documenti:
- copia di un documento d’identità fronte/retro in corso di validità;
- copia del codice fiscale.
Dopo aver compilato la domanda on line, lo stato cambierà da Ammesso in Preimmatricolato. Si procede quindi alla stampa della domanda di immatricolazione compilata on line e si effettua il pagamento della contribuzione dovuta mediante il circuito pagoPA , improrogabilmente entro il giorno di scadenza.
In caso di dubbi o difficoltà, è possibile contattare l’ufficio immatricolazioni dell’università per ricevere assistenza.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DURANTE L’EROGAZIONE DEL MASTER
Ogni insegnamento prevede una valutazione conclusiva, che si terrà durante la settimana di pausa tra un insegnamento e l’altro. I docenti responsabili stabiliranno le modalità di verifica pratica delle conoscenze e delle competenze acquisite, in linea con i principi di valutazione appropriati.
ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
Al termine del percorso erogativo degli insegnamenti e valutativo in itinere è previsto un periodo di tirocinio curriculare obbligatorio e la redazione di un Project Work. Quest’ultimo rappresenta una relazione sull’esperienza professionale maturata durante lo stage in azienda e verrà valutato in una scala da 0 a 10 punti. La valutazione del Project Work verrà poi sommata alla media ponderata delle valutazioni ottenute durante il corso del master.
PAGAMENTO
I/Le candidati/e sono tenuti a sostenere un costo di € 1.000 cadauno secondo le seguenti modalità:
– I RATA € 1.000,00 entro il 30/05/2025
In caso di ritiro non è possibile richiedere il rimborso delle quote già versate.
Al seguente link https://www.unito.it/sites/default/files/linee_guida_pagopa.pdf trovate le informazioni per il pagamento delle quote (PagoPA)
BORSE DI STUDIO
Sono disponibili 5 borse di studio da €6.000 ciascuna, riservate a studenti/esse provenienti da fuori regione.
Una volta completata la procedura di ammissione, sarà pubblicato un bando sul sito del Dipartimento di Management, il quale fornirà indicazioni su come richiedere la borsa di studio.