Skip to main content

Gestione dello smaltimento e recupero di rifiuti nel rispetto delle stringenti normative vigenti, personalizzato in base alla tipologia del rifiuto, che comprende la sua trasformazione per favorire lo smaltimento, il deposito in discarica e l’incenerimento.

FDC Consulting Digital ESG in collaborazione con i suoi partner affidabili supporta la tua azienda per il servizio di impianto di smaltimento di rifiuti. Questo esteso servizio permette di trattare a recupero (R) o a smaltimento (D) i rifiuti sia liquidi che solidi, pericolosi o non pericolosi.

Per agevolare i rapporti con i propri clienti, si riporta una sezione per cercare di ridurre al minimo le incomprensioni che possono scaturire da un linguaggio troppo tecnico.

Operazioni di smaltimento – Allegato B alla Parte IV del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

D1 – Deposito sul o nel suolo (ad esempio discarica)
D2 – Trattamento in ambiente terrestre (ad esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli)
D3 – Iniezioni in profondità (ad esempio iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi, in cupole saline o faglie geologiche naturali)
D4 – Lagunaggio (ad esempio scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.)
D5 – Messa in discarica specialmente allestita (ad esempio sistematizzazione in alveoli stagni, separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall’ambiente)
D6 – Scarico dei rifiuti solidi nell’ambiente idrico eccetto l’immersione
D7 – Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino
D8 – Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12
D9 – Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 (ad esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.)
D10 – Incenerimento a terra
D11 – Incenerimento in mare
D12 – Deposito permanente (ad esempio sistemazione di contenitori in una miniera)
D13 – Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12
D14 – Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13
D15 – Deposito preliminare prima di uno delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

 

Operazioni di recupero – Allegato C alla Parte IV del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

R1 – Utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia
R2 – Rigenerazione/recupero di solventi
R3 – Riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche)
R4 – Riciclaggio/recupero dei metalli e dei composti metallici
R5 – Riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche
R6 – Rigenerazione degli acidi o delle basi
R7 – Recupero dei prodotti che servono a ridurre l’inquinamento
R8 – Recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori
R9 – Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli
R10 – Trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell’agricoltura o dell’ecologia
R11 – Utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10
R12 – Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11
R13 – Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

Close Menu