Skip to main content

A luglio 2025 la Science-Based Targets initiative (SBTi) ha lanciato il Financial Institutions Net-Zero Standard, il primo standard scientifico pensato specificamente per istituzioni finanziarie (banche, assicurazioni, gestori patrimoniali) per allineare i loro portafogli agli obiettivi globali di neutralità climatica. Lo standard richiede che attività come prestiti, investimenti, sottoscrizione di polizze e operazioni di mercati dei capitali rappresentino almeno il 5% del fatturato globale dell’istituzione per essere incluse.

Include anche misure come lo stop graduale al finanziamento dei combustibili fossili entro il 2030, la promozione di edifici a zero emissioni, e richiede che le organizzazioni coinvolgano le aziende in portafoglio affinché esse stesse fissino obiettivi climatici fondati scientificamente (“engagement-first”). È previsto un periodo di transizione fino al dicembre 2026, dopodiché le istituzioni dovranno adottare pienamente i criteri sia a breve che a lungo termine.

Fonte: EticaNews

Close Menu