Attraverso la selezione, l’analisi ed un articolato lavoro di rete per la messa a terra del progetto, FDC Consulting Digital ESG ha scelto nell’ambito del terzo settore, partners in grado di garantire attraverso la propria storia, visione, competenze ed esperienza sul campo, il quadro di valore su cui la responsabilità sociale d’impresa, si deve basare per essere economicamente sostenibile e quindi vincente.
Abbiamo allineato la comune visione di valore inclusivo e i punti chiavi delle collaborazioni e siamo oggi protagonisti di una modalità nuova di realizzare l’inclusione in azienda, aprendo a tutte le fragilità e avendo come orizzonte:
- la realizzazione di un’integrazione delle risorse concreta e piena;
- l’obiettivo di realizzare innovazione sociale;
(conveniente per le persone e conveniente per le imprese)
Il percorso di inclusione lavorativa di persone con fragilità, prevede da parte del nostro team e dei partners che collaborano al progetto, i seguenti steps:
- Analisi del contesto aziendale, che ci permetterà di proporre l’inserimento più adatto alla realtà lavorativa con il supporto e la consulenza su tutti gli adempimenti fiscali e normativi;
- Presentazione di una pre-selezione di candidati, scelti ad hoc dal database FDC Consulting Digital ESG su tutto il territorio nazionale (tramite la nostra App). Punto di forza del percorso FDC Consulting Digital ESG, in quanto facilitatore di uno degli aspetti più delicati ovvero quello dell’incontro tra la domanda e l’offerta che spesso non riescono a incontrarsi. L’attività di matching tra persone con fragilità e aziende ha spesso scoraggiato la parte imprenditoriale e per questo abbiamo investito per dare risposte efficaci in un contesto complesso, in continua evoluzione e di un sistema sociale in trasformazione;
- Il nostro approccio metodologico è basato sulla collaborazione con equipe di figure (costantemente formate ed aggiornate), che hanno acquisito l’esperienza e la professionalità utile a formare ed accompagnare al lavoro persone con fragilità;
- Percorso di accompagnamento della risorsa in azienda attraverso formazione e tutoraggio non solo della risorsa, ma soprattutto del contesto aziendale che la accoglierà attraverso percorsi formativi di 3 diversi livelli (in base alle esigenze);
- Check periodico e tutoraggio sull’andamento dell’attività, con particolare attenzione alle relazioni e alle criticità;
- Sviluppo e misurazione KPI ad hoc per valutare l’andamento del progetto in termini di produttività, empowerment e sviluppo soft skills.