A Torino, davanti a una numerosa platea, si è aperto un nuovo capitolo per il percorso formativo ideato da Francesco Di Ciommo
Grande successo per la cerimonia di inaugurazione della seconda edizione del master di II°livello in “D-ESG e Responsabile d’Impatto” organizzato da “FDC Consulting – Digital ESG” e dal Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino, che si è tenuta questa mattina nell’aula Jona del Dipartimento di Management in Corso Unione Sovietica.
Davanti a una numerosa platea e alla presenza di esponenti del mondo della politica, dell’impresa, delle banche, del terzo settore e della ricerca, Francesco Di Ciommo, presidente di “FDC Consulting”, e la professoressa Francesca Culasso, Direttrice del Master, hanno celebrato gli studenti della prima edizione con la consegna dei diplomi per poi aprire i battenti della seconda edizione di questo avveniristico corso di perfezionamento post-universitario, che mira a formare un profilo indispensabile per le aziende del domani: il responsabile d’impatto.
“La seconda edizione del master dimostra che il futuro è già in cammino: le imprese, per rimanere competitive, devono puntare su figure professionali capaci di interpretare le sfide ambientali, sociali e di governance, trasformandole in opportunità di crescita” ha detto Di Ciommo.
“Questo master non solo prepara professionisti altamente qualificati, ma contribuisce a plasmare un’economia più responsabile e sostenibile. Formare competenze trasversali e multidisciplinari” ha dichiarato Culasso.
All’evento hanno partecipato anche le istituzioni, concordi nel sottolineare le positività del master. Per la vicesindaca di Torino, Michela Favaro, questo corso “è un’occasione per radicare i migliori talenti nelle aziende del territorio”. “Il percorso ESG oggi è ineludibile per chi fa impresa” il commento dell’Assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Andrea Tronzano. Per Matteo Marnati – Assessore della Regione Piemonte all’Ambiente “la sostenibilità è un tema che da anni stiamo approfondendo e sul quale le competenze sono sempre più indispensabili”.
In un video il messaggio il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia Gilberto Pichetto Fratin – “Oggi c’è sempre più bisogno di un fronte comune tra impresa, banche, terzo settore e ricerca” – del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Alessandro Morelli – “Sono fondamentali competenze all’insegna di etica sociale, governance e ambiente” – e della Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento Europeo Irene Tinagli: “Nella società del domani serve creare un ecosistema delle conoscenze”.