La Commissione Europea ha adottato nuove norme nell’ambito del Net-Zero Industry Act (NZIA) per chiarire quali progetti industriali possono beneficiare di disposizioni agevolate.
Le nuove regole definiscono prodotti e componenti strategici per le tecnologie a emissioni zero e permettono di inserire criteri non economici (come sostenibilità e resilienza) nelle aste per le energie rinnovabili, obbligatori almeno per il 30% dei volumi dal 2025.
Sono inoltre pubblicati documenti sulle fonti di approvvigionamento dell’UE, evidenziando la dipendenza da Paesi terzi, e viene introdotta la possibilità per alcuni progetti di ottenere lo status di “progetto strategico”, con iter agevolati e supporto.
Il regolamento mira a rafforzare la capacità produttiva europea e garantire catene di fornitura sicure e sostenibili
Fonte: ESGNews