I dati di una recente indagine di Fondazione Italiana Accenture ETS, evidenziano che quando l’inserimento di personale con disabilità o fragilità risulta efficace, le imprese e le persone ne beneficiano in termini di maggiore produttività, arricchimento aziendale, miglioramento del clima aziendale e della reputazione.
Per questo favorire le opportunità di lavoro per persone con disabilità, può offrire alle aziende un indubbio vantaggio competitivo.
Per sfruttare pienamente i vantaggi di un’inclusione lavorativa realizzata in modo efficace, è fondamentale supportare i percorsi e i progetti di educazione all’autonomia cognitiva, personale e sociale, che sono complementari e inevitabilmente connessi all’autonomia lavorativa.
FDC Consulting Digital ESG si pone come facilitatore di questo processo attraverso:
- Progetti a supporto delle iniziative di sensibilizzazione al fenomeno e di preparazione all’accoglienza nei luoghi di lavoro;
- Progetti a supporto del processo educativo all’autonomia.
L’autonomia è infatti un diritto umano fondamentale: tutti dovrebbero avere la possibilità di essere al timone della propria vita, indipendentemente dalla presenza o meno di una disabilità.
Il concetto di disabilità non si riferisce infatti alle persone in sé, ma mette in relazione la loro condizione biomedica con il contesto ambientale e sociale in cui si trovano.
Le imprese sono da considerare attori del contesto, con l’obiettivo di perseguire il giusto equilibrio tra autonomia personale, aiuto esterno e accessibilità ambientale e risultare efficaci nel percorso di integrazione.