BUSINESS
Companies are increasingly looking for a more sustainable path and benefits due to the growing development of national and international ESG regulations and the market and stakeholder’s push.
Today, adopting a sustainable business model is no longer an option but an indispensable requirement to remain competitive in the market.
This applies to:
- large listed companies;
- large unlisted companies;
- SMEs;
- artisans;
- freelancers;
- associations and cooperatives.
For this reason, even small and medium-sized companies that are not required to report in the ESG context are being pushed by other companies to be more sustainable, transparent and pursue ESG certifications.
- the overall reduction of business risks;
- tangible economic benefits;
- improving credit access;
- reducing interest rates on loans;
- lowering insurance premiums.
Adopting sustainable business models allows not only helps to attract external capital and investments, and to be competitive at an international level, but also enables the development of specific skills in managing ESG risks and identifying opportunities to optimize operational processes for better performance
A certified company can easily create bonds with the territory where it operates through a recognized virtuous circle recognized in the community.
The company will be able to engage the stakeholders with a sustainable reputation gained with strategic partners, supply chain partners, and institutions, leading to the development of a competitive advantage for tenders or supplier selection logic.
Moreover, with the entry into force of the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), the number of companies required to report their ESG actions has increased exponentially. This has also prompted companies that are not yet required to report to undertake a virtuous approach.
- large public-interest entities (with more than 500 employees) subject to the Non-Financial Reporting Directive must comply from January 1, 2024, with a deadline for data publication in 2025;
- large companies not subject to the Non-Financial Reporting Directive (with more than 250 employees and/or 40 million euros in net turnover and/or 20 million euros in total assets) must comply from January 1, 2025, with a deadline in 2026;
- SMEs and other listed companies must comply from January 1, 2026, with a deadline in 2027. However, SMEs can choose not to participate until 2028.
- It helps companies to align with the provisions of the European Community, meet the needs of the market (Millennials and Gen Z), and comply with the banks’ requirements to take advantage of the benefits.
- ESG-certified companies can promote sustainability and regulatory compliance, enhancing their reputation. This leads to a more favourably image from customers, investors and other stakeholders, generating greater loyalty, financing opportunities and brand engagement.
- Being socially responsible increases trust among internal and external stakeholders, as consumers prefer to purchase products from companies that consider ESG factors and have a positive impact on the environment and people.
- Companies promote a sustainable corporate culture and services in the supply chain, as environmental and social impacts are often focused on this area. European legislation places a lot of emphasis on environmental and social impact, social responsibility, transparency, corruption and inclusion in the supply chain.
- A company that focuses on its environmental, social and corporate governance policies is considered better suited to manage risks and take advantage of opportunities. Also, they meet the needs of a globalized, interconnected world and a complex and uncertain future.
Articles
Year | Source | Language | Category | Institution | Interest group | Keyword | Title | Link | External link |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2023 | Finance Alliance | Inglese | Imprese | Imprese | ESG-benefits-Investment | 7 key benefits of ESG investing | link | ||
2022 | World Economic Forum | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese | ESG- Business | 8 leaders at Davos 2022 explain how business can deliver on ESG promises | link | |
2023 | World Business Council for Sustainable Development | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese | Inequality and Climate change- ESG | A new role for business in the battle against inequality and climate change | link | |
2023 | La Discussione | Italiano | Imprese | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Clima, inclusione- ESG | Abi: clima e inclusione priorità dello sviluppo sostenibile | link | ||
N.A. | Bank for International Settelments (Banca dei Regolamenti Internazionale) | Inglese | Banca | Banca, Istituzioni, imprese | ESG-Banca-finanzia sostenibile | Achievements and challenges in ESG markets | link | ||
N.A. | Banca Popolare di Milano | Italiano | Banca | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Environment, Climate change- ESG | Ambiente e climate change | link | ||
2022 | Lifegate Dayli | Italiano | Imprese | Istituzioni (Istruzione) | Finanza sostenibile | Anche le università costruiscono il loro futuro sostenibile con la finanza Esg | link | ||
2023 | Assolombarda | Italiano | UE e istituzioni | Associazione | Imprese | BANDO ESG | Anticipazione bando Ricerca e Innova: contributi per progetti di sviluppo tecnologico, innovazione di processo e digitale delle PMI lombarde | link | |
2023 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Imprese | Banca, Imprese | Finanza sostenibile | Banche, impennata dei finanziamenti ESG | link | ||
2023 | Voices of Wealth S.r.l | Italiano | Banca | Banca | Finanza sostenibile | Banche, la mappa delle regole sui rischi esg (e come adeguarsi) | link | ||
2023 | Banco BPM | Italiano | Banca | Imprese | Bandi-incentivi - Finanziamenti | Banco BPM: 30 mln a Elica legati a obiettivi ESG | link | ||
2023 | Contributi Europa | Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | Imprese | BANDO ESG | BANDI ESG | link | |
2023 | Azienda Speciale IN.FORM.A Camera di Commercio Reggio Calabria | Italiano | UE e istituzioni | Camera di Commercio | Imprese | BANDO ESG | Bando "Premi per l'innovazione - Ed. 2023": candidature da lunedì 12 giugno al 30 settembre | link | |
2023 | Azienda Speciale IN.FORM.A Camera di Commercio Reggio Calabria | Italiano | UE e istituzioni | Camera di Commercio | Imprese | BANDO ESG | Bando Certificazioni 2023: domande di contributo per Diagnosi energetiche o Certificazioni ISO 50001 da lunedì 12 giugno al 9 luglio 2023 | link | |
N.A. | Lapam Federimpresa 2022 | Italiano | Imprese | Imprese | Certificazioni ESG | Bando certificazioni ambientali e promozione dei valori ESG | link | ||
2023 | Camera di Commercio Reggio Emilia | Italiano | UE e istituzioni | Camera di Commercio | Imprese | BANDO ESG | Bando per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG – Anno 2023 - Codice Prog. ES23 | link | |
2023 | Cmera di commercio Reggio Emilia | Italiano | Imprese | Imprese | Contributi | Bando per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG – Anno 2023 - Codice Prog. ES23 | link | ||
2023 | Bain & Company, Inc. | Inglese | Imprese | Imprese | ESG | Belgian Companies Use ESG to Create Value and Differentiate | link | ||
2018 | INPS | Italiano | Imprese | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Incentivi- assunzione- donne- giovani- disabili | Benefici contributivi o economici che lo Stato accorda ai datori di lavoro al fine di incidere positivamente sui tassi di occupazione, promuovendo l’impiego di categorie di lavoratori che risultano svantaggiate. | link | ||
2022 | Deutsche Bank | Italiano | Banca | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG - Biodiversità | Biodiversità: il nuovo contesto per le valutazioni ESG | link | ||
2023 | ESG News | Italiano | Imprese | Banca, Imprese | Finanza sostenibile- EBA | Bloomberg: il punto sull’evoluzione normativa della finanza ESG nel mondo | link | ||
2023 | ESG 360 | Italiano | Imprese | Imprese | Diversità & Inclusione | Certificazione della parità di genere: il valore della Diversity & Inclusion nel mondo ESG | link | ||
N.A. | Assolombarda | Italiano | UE e istituzioni | Associazione | Imprese | Certificazioni ESG | Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi | link | |
2022 | 4clegal | Italiano | Imprese | Imprese, Persone | Certificazioni ESG | Certificazioni ESG: la sostenibilità nella catena dell’approvvigionamenti di beni e servizi | link | ||
2023 | Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Inglese | UE e istituzioni | Ministero | Imprese | Mobilità sostenibile | CIircolare 30 dicembre 2022- Ecobonus 2023 | link | |
2023 | Terrazzini & partners | Italiano | Imprese | Imprese | Inclusione | Circolare n. 17/2023– Decreto legge n. 48 del 04/05/2023 misure urgenti per l'inclusione sociale e l'acccesso al mondo del lavoro legge di conversione | link | ||
2023 | ESG News | Italiano | Imprese | UE e istituzione | ESG- Normativa | Commissione UE: proposte nuove regole per una governance economica più sostenibile | link | ||
2023 | Marketing Tech News | Inglese | Persone | Persone | ESG & Consumers | Consumers believe ESG should be a mandatory practice | link | ||
2023 | Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Italiano | UE e istituzioni | Ministero | Imprese | Bandi-incentivi - Finanziamenti | Credito d'imposta formazione 4.0 | link | |
2023 | Agenzia delle entrate | Italiano | UE e istituzioni | Agenzia delle entrate | Imprese | Incentivi | Credito d’imposta per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili | link | |
2023 | Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Italiano | UE e istituzioni | Ministero | Imprese | Bandi-incentivi - Finanziamenti | Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica | link | |
2022 | Fact&News | Italiano | Imprese | Imprese | Supply chain- ESG | Criteri ESG e filiera sostenibile: verso un nuovo modello di supply chain | link | ||
2022 | Internat. Monetary Fund | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | UE e istituzioni, Banca, Imprese | ESG | Deconstructing ESG Scores: How to Invest with your own Criteria?∗ | link | |
2023 | Deloitte | Inglese | Imprese- Persone | Persone | Gen Z & Millennials | Deloitte 2023 Gen Z and Millennial Survey | link | ||
N.A. | Banca Popolare di Milano | Italiano | Banca | Banca, imprese | DNF-ESG | Dichiarazione non Finanziaria | link | ||
2023 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Imprese | Imprese | ESG- Normativa | Direttiva CSR e normativa comunitaria ESG, si amplia la responsabilità delle imprese in tema di economia sostenibile | link | ||
2022 | The Business Commission to Tackle Inequality (WBCSD) | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese | Diversità & Inclusione | Disability Inclusion: “It's not about charity, it’s not about CSR, this is a business imperative.” | link | |
2020 | MDPI | Inglese | Imprese | Imprese | Sustainable Investment | Does Good ESG Lead to Better Financial Performances by Firms? Machine Learning and Logistic Regression Models of Public Enterprises in Europe | link | ||
2021 | Ministero dell'Università e della Ricerca | Italiano | UE e istituzioni | Istruzione | Istituzioni (istruzione) | ESG-Istruzione-SD | Dottorati su tematiche dell’innovazione e green: nuove risorse dal PON Ricerca e Innovazione | link | |
2022 | Parlamento Europeo | Italiano | UE e istituzioni | UE | Imprese | ESG-benefits | Economia sostenibile: nuovi obblighi UE di trasparenza per le multinazionali | link | |
N.A. | Ministero dell'Istruzione e del Merito | Italiano | UE e istituzioni | Ministero | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Istruzione- Ambiente- Sostenibilità | Educazione ambientale e alla sostenibilità | link | |
2022 | International Labour Organization (ILO) | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ILO- Lavoro-ESG | Emerging Insight: Decent work in ESG ratings | link | |
2020 | World Bank | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | Banca, Imprese | Finanza sostenibile | Engaging with Investors on Environmental, Social, And Governance (ESG) issues. A World Bank Guide for Sovereign Debt Managers | link | |
N.A. | Torys | Inglese | Imprese | Imprese, Persone | Climate Change - ESG | ESG and climate change | link | ||
2023 | McKinsey Digital | Inglese | Imprese | Banca | ESG | ESG data governance: A growing imperative for banks | link | ||
2023 | Architaengineering | Italiano | Imprese | Imprese, banca | Finanza sostenibile | ESG e accesso al credito: un binomio favorevole alle imprese | link | ||
N.A. | UniCredit | Italiano | Banca | Imprese, banca | Finanza sostenibile | ESG e Sostenibilità per una finanza sostenibile | link | ||
2023 | ESG Clarity | Inglese | Imprese | Imprese, Persone | Diversità & Inclusione | ESG experts shrug off Pride Month pullback | link | ||
2023 | Associazione Bancaria Italiana | Italiano | Banca | Banca | Finanza sostenibile | ESG in Banking | link | ||
2023 | The Economic Times | Inglese | Imprese | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG | ESG in real assets: How environmental consideration is playing a part in all forms of decision making | link | ||
2023 | World Business Council for Sustainable Development | Inglese | Istituzioni | istituzione internazionale | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG | ESG Insights: 10 Things That Should Be Top of Mind in 2023 | link | |
2021 | OECD | Inglese | Istituzioni | istituzione internazionale | Imprese, banca | Climate Change - ESG | ESG Investing and Climate Transition Market Practices, Issues and Policy Considerations | link | |
N.A. | UniCredit | Italiano | Banca | Imprese, banca | Sustainable Investment | ESG Investors | link | ||
2023 | Harvard Law School Forum on Corporate Governance | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale (Istruzione) | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG-Litigation-Enforcement | ESG Litigation and Regulatory Enforcement Action | link | |
2023 | Voices of Wealth S.r.l | Italiano | Imprese | Imprese | ESG | ESG, agenzie di rating nel mirino: rischio maxi-multe | link | ||
2022 | Wall Street Italia | Italiano | Persone | Banca, Persone | Finanza sostenibile | ESG, la finanza sostenibile batte il mercato | link | ||
2022 | Assogestioni Servizi | Italiano | Tutti* | Persone | Giustizia Sociale- ESG | Esg, profitti e giustizia sociale | link | ||
2023 | NetworkDigital360 | Italiano | Imprese | Imprese | ESG | ESG, startup e PMI italiane, a che punto siamo | link | ||
2023 | ESG360 | Italiano | Imprese | Imprese, Persone | Risorse Umane- ESG | ESG: applicazione e impatto sulle risorse umane | link | ||
N.A. | Agrifood Tech | Italiano | Persone | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Finanza sostenibile | ESG: che cos’è e perché sta influenzando economia, finanza e il mondo agroalimentare | link | ||
2023 | Harvard Law School Forum on Corporate Governance | Inglese | Tutti* | Istituzione internazionale (Istruzione) | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG- Normativa | ESG: EU Regulatory Change and Its Implications | link | |
N.A. | Lami | Italiano | Imprese | Imprese, Persone | Well-being- ESG | ESG: la salute e il benessere nelle scelte aziendali | link | ||
2021 | Network Digital 360 | Italiano | Imprese | tutti | Imprese, Persone | enegia- Green Economy | ESG: perchè i rating sulla sostenibilità sono sempre più importanti nel mondo dell’energia | link | |
2023 | Harvard Law School Forum on Corporate Governance | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale (Istruzione) | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG Trends | ESG: Trends to Watch in 2023 | link | |
2022 | Financial Mirror | Inglese | Imprese | UE e istituzioni | ESG- Normativa | EU leads way on sustainability benchmarks | link | ||
2023 | Forbes | Inglese | Imprese | UE e istituzioni | ESG- Normativa | European Union Approves Climate/ ESG Reporting Standards | link | ||
2022 | NetworkDigital360 | Italiano | Imprese | Imprese | Modello 231- ESG | Fattori ESG e Modelli 231: prospettive convergenti per un business sostenibile | link | ||
2023 | Banca D'Italia | Italiano | Banca | Banca | Investimenti sostenibili | Finanza sostenibile | link | ||
2023 | FundsPeople | Italiano | Imprese | Banca, UE e istituzioni, imprese | Finanza sostenibile | Finanza sostenibile, dalla Commissione UE un nuovo pacchetto di misure su tassonomia e rating provider ESG | link | ||
2023 | ESG News | Italiano | Imprese | Banca, UE e istituzioni, imprese | Finanza sostenibile | Finanza sostenibile: l’ESMA fa il punto sulle normative in arrivo nei prossimi 5 anni | link | ||
2023 | Assolombarda | Italiano | UE e istituzioni | Associazione | Imprese | BANDO ESG | Finanziamenti con garanzia regionale gratuita e contributi a fondo perduto per gli investimenti di efficientamento energetico di PMI e Grandi Imprese lombarde. Prorogata ammissibilità delle Grandi Imprese fino al 31 agosto 2023. | link | |
2019 | McKinsey & Company | Inglese | Imprese | Imprese | ESG - Value | Five ways that ESG creates value | link | ||
2023 | Comune di Roma | Italiano | UE e istituzioni | Comune di Roma | Istituzioni, imprese | Fondi- ESG | FONDO INFRASTRUTTURE PER LA CRESCITA –ESG Fondo di investimento ad impatto in infrastrutture che generano una crescita positiva sull’economia, l’ambiente e la società con un approccio ESG, per realizzare la redditività di lungo periodo con distribuzioni periodiche gestito da Azimut Libera Impresa SGR S.p.A | link | |
N.A. | Ministero Turismo | Italiano | UE e istituzioni | Ministero | Imprese | Fondi- ESG- Normativa | Fondo per il turismo sostenibile | link | |
2023 | CDP | Italiano | Imprese | Imprese | Fondi- Economia sociale | FRI - Economia sociale | link | ||
2023 | CDP | Italiano | Imprese | Imprese | Fondi- Economia Circolare | FRI - Intervento Economia circolare | link | ||
2023 | CDP | Italiano | Imprese | Imprese | Fondi- Green New Deal- Economia Circolare | FRI - Intervento Green New Deal | link | ||
2022 | World Economic Forum | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | Persone | GEN Z- ESG | Gen Z cares about sustainability more than anyone else – and is starting to make others feel the same | link | |
2021 | Forbes | Inglese | Imprese | Persone | GEN Z- ESG | Gen Z Is Emerging As The Sustainability Generation | link | ||
2023 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Imprese | Banca | Finanza sostenibile | Gestione ESG del rischio di credito, il ruolo delle banche nella transizione | link | ||
N.A. | Borsa Italiana | Italiano | Imprese | Impresa, Persone | Sustainable Investment | Gli investimenti ESG ne hanno fatta di strada | link | ||
2023 | ESG News | Italiano | Imprese | UE e istituzioni | Green Deal- ESG | Green Deal - Parlamento UE: stretta sui target di riduzione emissioni per gli Stati Membri entro il 2030 | link | ||
N.A. | European Commission | Inglese | UE e istituzioni | Unione Europea | Istituzione d'Istruzione, Persone | Istruzione- Sostenibilità | Green education initiatives | link | |
2022 | Assolombarda | Italiano | UE e istituzioni | Associazione | UE e istituzioni, Banca, Imprese | Green Deal | Green New Deal: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per la transizione ecologica e circolare | link | |
2023 | Banco BPM | Italiano | Banca | UE e istituzioni, Banca, Imprese | Finanza sostenibile | Green Social & Sustainability Bonds Reporting | link | ||
2023 | Centre for Economic Policy Research | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale (istruzione) | UE e istituzioni, Banca, Imprese | ESG | Green tilts | link | |
2023 | World Economic Forum | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG | Here's why we must not lose sight of the importance of ESG, despite the recent backlash | link | |
2023 | Dow Jones & Company, Inc | Inglese | Imprese | Istituzione d'Istruzione | Higher Education Responds to ESG Risk | link | |||
2023 | KnowESG | Inglese | Imprese | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Gender Equality- ESG | How Gender Equality Drives ESG Funds in 2023 | link | ||
2022 | Assimpredil Ance | Italiano | Banca | Banca, imprese | Finanza sostenibile | I criteri ESG: dal PNRR alle Linee Guida EBA sulla concessione del credito | link | ||
2023 | Sud Notizie | Italiano | Imprese | Banca, Persone | Parità di genere | I Fattori ESG e Parità di Genere per la crescita sostenibile | link | ||
N.A. | Intesa Sanpaolo | Italiano | Banca | Impresa | Fondi Tematici | I fondi ESG (Environmental, Social and Governance) promuovono, tra le altre, caratteristiche ambientali o sociali, o una loro combinazione, a condizione che le imprese in cui gli investimenti sono effettuati rispettino prassi di buona governance. | link | ||
N.A. | UniCredit | Italiano | Banca | Banca | ESG | Il nostro percorso verso Net Zero | link | ||
2023 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Imprese | UE e istituzione | Finanza sostenibile | Il nuovo pacchetto di misure della Commissione UE in materia di finanza sostenibile | link | ||
2023 | Laura Colombo | Italiano | Persone | Imprese | ESG-benefits | Il nuovo scenario ESG: mindset e impatto HR per uno sviluppo sostenibile | link | ||
2022 | LaRepubblica | Italiano | Imprese | Imprese | ESG-benefits | Il valore della sostenibilità nella strategia delle aziende | link | ||
2019 | Morgan Stanley | Italiano | Imprese | Imprese | ESG | Il vantaggio ESG | link | ||
2023 | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Italiano | UE e istituzioni | Istituzione (ente pubblico) | Imprese | ESG | Impatto delle ESG performance sulla portafoglio strategy: evidenze del settore del tabacco | link | |
2023 | Il Giornale delle PMI | Italiano | Imprese | Imprese | Parità di genere | Imprese: parità di genere e principi ESG per la crescita del Pil europeo | link | ||
2023 | Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze | Italiano | UE e istituzioni | Ministero | Imprese | Bandi-Fondo perduto- contributo | Incentivi alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese - Bando transizione ecologica e giusta e transizione digitale | link | |
2022 | LIUC | Italiano | UE e istituzioni | Istruzione | Imprese | ESG | Informativa ESG e mercato dei capitali: stato dell’arte e scenari futuri | link | |
N.A. | Nonsoloambiente.it | Italiano | Imprese | UE e istituzioni | Mobilità sostenibile | Inps e Inail: i due enti pensionistici italiani hanno intrapreso un percorso di taglio alle emissioni inquinanti e di incentivazione all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano | link | ||
2020 | Compraverde Buygreen | Italiano | Imprese | UE e istituzioni | Politiche e iniziative | INPS, politiche e iniziative in materia di sostenibilità ambientale per un futuro sempre più green | link | ||
N.A. | OECD | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese, istituzioni | Sustainable Investment | Integrating ESG factors in the investment decision-making process of institutional investors | link | |
2023 | Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Italiano | UE e istituzioni | Ministero | UE e istituzioni, imprese | Bandi-incentivi - Finanziamenti | Investimenti sostenibili 4.0 | link | |
2023 | Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Italiano | UE e istituzioni | Ministero | UE e istituzioni, imprese | Investimenti sostenibili | Investimenti-sostenibili 4.0, attuazione agli obiettivi di sviluppo perseguiti nell’ambito del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale” FESR 2021-2027. | link | |
2023 | Ispra ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale | Italiano | UE e istituzioni | Istruzione | Istituzioni | Finanza sostenibile | ISPRA per la trasparenza e la finanza sostenibile contro il Greenwashing | link | |
2023 | International Review of Financial Analysis | Inglese | Istituzioni | Istruzione | Imprese, banca | Finanza sostenibile | Issuing bonds during the Covid-19 pandemic: Was there an ESG premium? | link | |
2020 | European Bank Authority | Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | Banca | Finanza sostenibile | l’EBA (European Banking Authority) nuove Linee Guida in tema di concessione e monitoraggio del credito (Guidelines on Loan Origination and Monitoring – LOM) | link | |
N.A. | Confcommercio Imprese per l'Italia Bologna | Italiano | UE e istituzioni | Associazione | Imprese | Parità di genere- ESG- Business | L’importanza dell’ESG nella promozione della parità di genere: vantaggi per le imprese | link | |
2016 | Asvis | Italiano | UE e istituzioni | Alleanza | Istituzioni (istruzione) | Sostenibilità- istruzione | La cultura della sostenibilità nelle università italiane | link | |
N.A. | Toffoletto De Luca Tamajo e Soci | Italiano | Imprese | Imprese | Diversità & Inclusione | La diversità è un valore: perché le aziende dovrebbero puntare sul diversity management | link | ||
N.A. | Banca Popolare di Sondrio | Italiano | Banca | Banca | Finanza sostenibile | La finanza al servizio di un futuro sostenibile | link | ||
2022 | Wolters Kluwer | Italiano | Imprese | Imprese | ESG | La normativa ESG: criteri da seguire e impatti sulle aziende | link | ||
2023 | FinScience S.r.l | Italiano | Imprese | Persone | Gen Z & Millennials | La nuova generazione che punta su ESG e Investimenti Tematici | link | ||
N.A. | Banca d'Italia | Italiano | Banca | UE e Istutizioni, banca, imprese | Finanza sostenibile | La Regolamentazione Europea sulla finanza sostenibile | link | ||
2023 | Italiano | Imprese | Imprese | Sostenibilità aziendale | La Sostenibilità Aziendale e l'Importanza del Reparto HR nell'Applicazione degli Standard ESG | link | |||
2023 | Infinityhub | Italiano | Imprese | Imprese | ESG | La sostenibilità come valore aggiunto aziendale | link | ||
2023 | PREVINDAI | Italiano | Imprese | Imprese | Finanza sostenibile | La sostenibilità conviene: meno costosi i finanziamenti per le aziende virtuose | link | ||
2023 | Intesa Sanpaolo | Italiano | Banca | Imprese, Persone | Diversity, Inclusion e ESG | La valorizzazione delle persone e delle loro diversità e le politiche di inclusione costituiscono un ingrediente essenziale della people strategy e della strategia ESG (Evironmental, Social and Governance). | link | ||
2023 | Intesa SaoPaolo | Italiano | Banca | Imprese | ESG-Istruzione-SD | Laboratorio ESG di Intesa SanPaolo in collaborazione con Camera di Commercio di Torino e Ordine dei Commercialisti di Torino | link | ||
N.A. | ILO | Italiano | Istituzioni | Istituzione internazionale | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Lavoro dignitoso- ILO- SDGs | Lavoro Dignitoso e Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile | link | |
2023 | ESG News | Italiano | Imprese | Persone | ESG Trends | Le 10 tendenze ESG da tenere d’occhio per il 2023 | link | ||
2023 | Voices of Wealth | Italiano | Imprese | Imprese | Biodiversità | Le aziende non perdono la bussola Esg, ma arrancano sulla biodiversità | link | ||
N.A. | Parlamento Europeo | Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | UE e istituzione | Climate Change - ESG | Le soluzioni dell’UE per contrastare i cambiamenti climatici | link | |
N.A. | Intesa Sanpaolo | Italiano | Banca | Imprese | PNRR- Banca- Sostenibilità | Le soluzioni Intesa Sanpaolo per il PNRR | link | ||
2023 | Surperformance | Italiano | Imprese | Imprese | ESG- Normativa | Legge di Bilancio 2023: novità e impatto sulle imprese | link | ||
2022 | Morningstar | Italiano | Imprese | Imprese, persone | Diversità & Inclusione | LGBTQ, la discriminazione è un costo per imprese e comunità | link | ||
2021 | Global Compact Network Italia | Italiano | Istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese | Inclusione | Linee guida Diversity Inclusion in azienda | link | |
2021 | Sociologo. it | Italiano | Imprese | Persone | Ambiente | Lo sviluppo di un’etica della sostenibilità: l’Ecocene | link | ||
2022 | Forbes | Inglese | Imprese | Persone | Gen Z & Millennials | Millennials And Gen Z: Now Is The Time To Reshape Businesses To Harness Their Power | link | ||
N.A. | Intesa Sanpaolo | Italiano | Banca | Imprese, banca | Energia- ESG | Motore Italia- Transazione Energetica | link | ||
2023 | Bancaria Consulting S.r.l. | Italiano | Imprese | Persone | ESG- Normativa | Normativa ESG e prassi di mercato: quali evoluzioni? | link | ||
2023 | European Commission | Inglese | UE e istituzioni | Unione Europea | UE e istituzioni | Finanza sostenibile | Objectives and overview of sustainable finance | link | |
2023 | Gruppo Mondatori | Italiano | Imprese | Istituzioni (Istruzione) | ESG- Istruzione- Sviluppo Sostenibile | Per i docenti le tematiche prioritarie in ambito ESG sono “Promozione della lettura”, “Promozione dello Sviluppo Sostenibile” e “Istruzione e mondo delle scuole” | link | ||
2021 | Industry 4 Business | Italiano | Imprese | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG | PNRR, ESG e trasformazione digitale sostenibile | link | ||
N.A. | UniCredit | Italiano | Banca | Banca | Finanza sostenibile | Politiche e rating ESG | link | ||
2022 | Agenda Digitale | Italiano | Imprese | Imprese | ESG | Principi ESG, quando un’azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti | link | ||
2023 | United Nations Environment Programme - Finance Initiative | Italiano | Istituzioni | Istituzione internazionale | Banca | Finanza sostenibile | Principi per un'attività bancaria responsabile per rafforzare l'ambizione climatica per soddisfare le crescenti aspettative | link | |
N.A. | UN Global Compact | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | Banca, imprese, istituzioni | Finanza sostenibile | Private Sustainability Finance | link | |
N.A. | Consiglio europeo | Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | UE e istituzioni | Istruzione-sostenibilità | Raccomandazione del Consiglio del 16 giugno 2022 relativa all’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile 2022/C 243/01 | link | |
2023 | Banca d'Italia | Italiano | Banca | Banca | Climate Change - ESG | Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici | link | ||
2023 | ESGNews | Italiano | Imprese | UE, istituzioni, imprese, banca | Lavoro dignitoso | Salario dignitoso: ONU lancia strumento per valutare le condizioni dei lavoratori | link | ||
2023 | ESG Portal | Italiano | Imprese | UE e istituzioni | Comune-ESG-Rating | San Marco D'Alunzio è il primo Comune d'Italia a ricevere il #RatingESG | link | ||
2023 | SIMEST | Italiano | Imprese | Imprese | Bandi-incentivi - Finanziamenti | SIMEST, al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394. | link | ||
2023 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Imprese | Imprese | ESG | Sostenibilità per PMI e startup, chiave per nuove opportunità di business | link | ||
N.A. | Unibz | Italiano | UE e istituzioni | Istituzione (istruzione) | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Sostenibilità | Sostenibilità sociale | link | |
2023 | Unindustria | Italiano | UE e istituzioni | Unione | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Marketing -ESG | Sostenibilità, ecco i Megatrends marketing e comunicazione digitale | link | |
2023 | Il bollettino | Italiano | Imprese | Imprese | ESG- Normativa | Sostenibilità: che cosa chiede la normativa europea alle aziende? | link | ||
N.A. | CHEER | Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | UE e istituzioni (istruzione) | ESG-Istruzione-SD | Standard e linee guida per l'assicurazione della qualità – Standards and guidelines for quality assurance in the EHEA | link | |
N.A. | Banca Popolare di Milano | Italiano | Banca | Banca | ESG- Banca | Strategia e ESG Profile | link | ||
N.A. | UniCredit | Italiano | Banca | Banca | ESG- Banca | Strategia ESG e i nostri obiettivi | link | ||
2023 | Banco BPM | Italiano | Banca | Imprese | Bandi-incentivi - Finanziamenti | Structured Finance e Sustainable Loans: diamo impulso alla green transition delle aziende italiane. | link | ||
2023 | The Banker | Inglese | Imprese | Istituzioni, imprese, Persone | ESG - Sustainability | Sustainability and ESG: advanced analytics accelerating the transition | link | ||
2023 | IntesaSaoPaolo | Italiano | Banca | Imprese | Bandi-incentivi - Finanziamenti | Sustainability Loan: credito per gli investimenti in sostenibilità delle PMI | link | ||
2023 | European Commission | Inglese | UE e istituzioni | Unione Europea | UE e istituzioni | Finanza sostenibile | Sustainability-related disclosure in the financial services sector | link | |
2021 | The Business Commission to Tackle Inequality (WBCSD) | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese | Diversità & Inclusione | Tackling inequality: An agenda for business action | link | |
2023 | RSU | Italiano | Imprese | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Tematiche varie | Tematiche varie | link | ||
2023 | University of Oxford | Inglese | Istituzioni | Istituzione (istruzione) | Imprese | ESG- GDP-Macroeconomics | The Effect of Firm-level ESG Practices on Macroeconomic Performance | link | |
2021 | Cornell SC Johnson College of Business | Inglese | Istituzioni | Istituzione (istruzione) | Imprese | Corporate Culture- ESG | The impact of ESG and corporate culture on company performance | link | |
2023 | World Business Council for Sustainable Development | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese | Supply chain- ESG | The rise in ESG lawsuits highlights the need for companies to evaluate supply-chain risks | link | |
2023 | Bigle Iberia | Inglese | Imprese | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Social Justice- ESG | The role of ESG in social justice in 2023 | link | ||
2022 | Know ESG | Inglese | Imprese | Imprese | Certificazioni ESG | The Significance Of ESG Certification For Business | link | ||
2023 | KnowESG | Inglese | Imprese | Imprese | ESG-Benefits | The Top 3 Visible Benefits of ESG Investing | link | ||
2023 | Telegraph | Inglese | Imprese | Persone | Gen Z | Third of Gen Z workers reject job offers based on company’s green record | link | ||
2023 | Inglese | Imprese | Imprese | ESG-Benefits | Top 5 benefits of ESG investing | link | |||
2023 | Rete Agevolazioni | Italiano | Imprese | Imprese | Bandi-incentivi - Finanziamenti | Transizione Ecologica e Digitale | link | ||
2023 | Harvard Law School Forum on Corporate Governance | Inglese | UE e istituzioni | Istituzione (istruzione) | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG-litigation-Enforcement | Trends in ESG Litigation and Enforcement | link | |
N.A. | Green Planner Magazine | Italiano | Imprese | Istituzioni (istruzione) | Università | Università sostenibili: i progetti per cambiare il trend | link | ||
N.A. | Banca d'Italia | Italiano | Banca | Banca | Finanza sostenibile | Vigilanza bancaria e finanziaria | link | ||
2023 | Intesa Sanpaolo | Italiano | Banca | Banca, imprese, Persone | ESG | Vogliamo costruire un futuro al servizio di uno sviluppo sostenibile a favore dell’ambiente, delle giovani generazioni e di una società realmente inclusiva. | link | ||
N.A. | Deloitte | Inglese | Imprese | Imprese | Well-being- ESG | Well-being: A new cornerstone for ESG strategy and reporting | link | ||
2023 | Media & TriplePundit | Inglese | Persone | Mercato, imprese | ESG & Consumers | What ESG Issues Do Consumers Really Care About? | link | ||
2023 | P/R/K Attorneys at Law | Inglese | Imprese | Imprese, UE e istituzione, Persone | ESG | What is ESG and what does it mean for you? | link | ||
2023 | Aworld | Inglese | Imprese | Imprese | ESG-benefits | What is ESG Sustainability and the Benefits for a Company | link | ||
N.A. | United Nations Environment Programme Finance Initiative | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG | Who Cares Wins | link | |
2021 | International Institute for Sustainable Development (IISD) | Inglese | Istituzioni | Istituzione internazionale | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Sustainable Investment | Why a Gender Lens Is Key to Sustainable Investing | link | |
2023 | Mentl | Inglese | Imprese | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Well-being- ESG | Why ESG is good for mental health as well as the environment? | link | ||
2022 | Markkula Center for Applied Ethics at Santa Clara University | Inglese | UE e istituzioni | Istutuzioni (istruzione) | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | ESG - Ethics | What do ESG and Ethics Have in Common? | link | |
N.A. | Forum per la Finanza Sostenibile | Italiano | UE e istituzioni | Associazione | UE, istituzioni, imprese, banca, persone | Greenwashing- finanza sostenibile-rischi | Greenwashing e finanza sostenibile: rischi e risorse di contrasto | link | |
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | Global Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | Italy Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | Australia Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | Colombia Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | Germany Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | France Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | Hong Kong Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | Poland Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | Singapore Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | Spain Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | UAE Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | UK Report 2023 | link | ||
2023 | Sec NewGate | Inglese | Imprese | Persone | ESG- Gen Z- Sostenibilità | USA Report 2023 | link | ||
2023 | Associazione Italiana Internal Auditors | Italiano | Banca | Banca | Banca- Sostenibilità- CSRD- ESG | Le banche alla sfida della sostenibilità: Ecco come impatta la normativa | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Banca | Banca | CSDDD- Banca- Cambiamento climatico- Tribunale | Csddd, banche in tribunale per i soldi all’oil | link | ||
2024 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Banca | Banca | Banca- EBA- Governance- ESG -Gestione Rischi | Banche, l’Eba fissa la road map: Esg, governance e gestione dei rischi | link | ||
2024 | Il Sole 24 Ore | Italiano | UE e istituzioni | Imprese | CSRD-Sostenibilità-rendicontazione | Una task force per implementare i rendiconti di sostenibilità | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Banca | Persone | ESG- Gen Z- Italia- Sostenibilità- Bankitalia | Bankitalia: quanto ne sanno di Esg i giovani italiani? | link | ||
N.A. | WU Executive Academy | Inglese | Persone | Persone | ESG - Finance - CSR | The ESG Revolution in Finance | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Banca | Banca | Bankitalia- ESG- Gestione Rischi | Bankitalia: piani d’azione senza execution | link | ||
2024 | Forbes Italia | Italiano | Persone | Imprese | Gestione rifiuti - IA - Futuro sostenibile - Gen Z | Trasformare la gestione dei rifiuti con l’IA: l’idea di due ragazzi under 30 | link | ||
2024 | ESG Today | Inglese | Imprese | Banca | European Central Bank- ECB- Climate Risk - Green transition | ECB Announces Increased Focus on Climate Risk, Green Transition | link | ||
2024 | ESG Today | Inglese | Imprese | Imprese | ESG - Reporting - AI - IA | Guest Post: How AI is Transforming ESG Reporting | link | ||
2024 | Banca d'Italia | Italiano | Banca | Banca | BCE- rischi climatici- finanza- Banca Centrrale Europea | La BCE intensifica le attività per il clima con particolare attenzione alla transizione verde, ai rischi climatici e ai rischi connessi alla natura | link | ||
2024 | ESG Today | Inglese | Imprese | Imprese | Plastic- Waste- reduction- esg- World Bank- Bonds | World Bank Launches World’s First Plastic Waste Reduction-Linked Bond | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Imprese | Imprese | Biodiversità- Bando-ESG | Dal Centro nazionale biodiversità (Cnr) bando 20 mln per pmi | link | ||
2024 | Borsa Italiana | Italiano | Imprese | Imprese | Rating ESG- Parlamento - EU- Consiglio - ESMA | Rating ESG, raggiunto accordo tra Consiglio e Parlamento UE | link | ||
2024 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Imprese | Imprese | CO2- Digitale- Emissioni | CO2 e digitale, ecco come le imprese possono ridurre le emissioni | link | ||
2024 | WTW | Inglese | Imprese | Imprese | Global- ESG- Metrics- Incentive | Global Report on ESG Metrics in Incentive Plans 2023 | link | ||
2024 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Imprese | Imprese | Investimenti- ESG- agrialimentare- vini | Investimenti Esg e agroalimentare, gli italiani puntano sul settore vinicolo | link | ||
2024 | ESG Today | Inglese | Imprese | Imprese | Sustainability- CSRD- Reporting- EU | EU Lawmakers Agree to Delay Sustainability Reporting Standards for Specific Sectors and non-EU Companies by 2 Years | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Imprese | Banca | EBA- Rischi bancari- Manuale - ESG | Eba, primo manuale sui rischi Esg bancari | link | ||
2024 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Imprese | Imprese | Parità di genere - sostenibilità - donne | Parità di genere, Italia ancora indietro: bocciata dalla metà degli italiani | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Imprese | Imprese | ESG- Social - Governance - sostenibilità - aziende | Fattore S e G sempre più presenti nei piani aziendali | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Imprese | Imprese | ESG- assurance - sostenibilità - reporting | Reporting Esg, cresce l’assurance globale | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Imprese | Imprese | OCSE- anticorruzione- SDGs - sostenibilità | L’Ocse presenta il nuovo paper contro la corruzione | link | ||
2024 | KPMG | Inglese | Imprese | Imprese | ESG- Governance- reporting | Anchoring ESG in governance | link | ||
2024 | EBA | Inglese | UE e istituzioni | banche | EBA - ESG- ESG risks | The EBA consults on Guidelines on the management of ESG risks | link | ||
2024 | ESG 360 | Italiano | Imprese | Imprese | imprese- sostenibilità sociale- Social | Osservatorio Sodalitas: imprese e sostenibilità sociale in Italia | link | ||
2024 | The Guardian | Inglese | Imprese | Imprese e persone | Water- sustainability- climate risks | We need to talk about water – and the fact that the world is running out of it | link | ||
2024 | ESGToday | Inglese | Imprese | Imprese | Climate change- Reporting - business | Singapore to Provide Funding for Companies to Meet New Climate Reporting Requirements | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Imprese | Imprese | Supply chain- ESG - Borsa - | L’effetto in Borsa della supply chain Esg | link | ||
2024 | Il Sole - 24 Ore | Italiano | Imprese | Imprese | Imprese- lavoro- welfare- sostenibilità | Dalla riduzione dell’orario di lavoro ai servizi per i figli, la fotografia del welfare aziendale in Italia | link | ||
2024 | DirittoBancario | Italiano | Imprese | Imprese | ESG- ESMA- Regolamento- Rating | Regolamento UE sulle attività di rating ESG: raggiunto l’accordo provvisorio | link | ||
2024 | IAASB | Inglese | UE e istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese | Sustainability- Assurance- ESG - Global | Sustainability Assurance | link | |
2024 | Jones Day | Inglese | Imprese | Imprese | Due diligence - EU- Sostenibilità | Third Time's a Charm: EU Moves to Approve the Sustainability Due Diligence Directive | link | ||
2024 | IFAC | Inglese | UE e istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese | ESG- Sustainability- Disclosure- assurance- trends | The State of Play: Sustainability Disclosure and Assurance 2019-2022 Trends & Analysis | link | |
2024 | ESG News | Italiano | Imprese | Imprese | PMI- Incentivi- ESG- Emissioni | L'84% delle PMI non ha ricevuto alcun incentivo finanziario per ridurre le emissioni, rivela We Mean Business Report | link | ||
2024 | Business and Human Rights Resource Centre | Inglese | Imprese | Imprese | CSDDD- PMI- SME- Sustainable future | 90+ large companies, SMEs & networks reaffirm support for EU CSDDD ahead of final EU Parliament vote | link | ||
2024 | ESGNews | Italiano | Imprese | Imprese | Plastica- ESG- sostenibilità- inquinamento | Planet over Plastic: verso un accordo globale sull’inquinamento | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Imprese | Imprese | Plastica- ESG- sostenibilità- inquinamento | Plastica monouso, più di 8 cittadini su 10 la vogliono abolire | link | ||
2024 | ESGNews | Italiano | Imprese | Banche - istituzioni | UNEP FI - rischi ESG - ESG - istituzioni finanziarie- sostenibilità | Da UNEP FI nuovo strumento per aiutare istituzioni finanziarie a gestire i rischi ESG | link | ||
2024 | ESGNews | Italiano | Imprese | Banche - istituzioni | fondi pensine- investimenti - sostenibilità | Per l’87% dei fondi pensione UE la sostenibilità è cruciale nella scelte di investimento | link | ||
2024 | Banca d'Italia | Italiano | Banca | Banche - istituzioni | BCE- cambiamento climatico- indicatori- sostenibilità | La BCE aggiorna gli indicatori sul cambiamento climatico | link | ||
2024 | World Economic Forum | Inglese | UE e istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese - Persone- Istituzioni | Food loss- Waste- food - sustainability - spreco alimentare | Investigating Global Aquatic Food Loss and Waste | link | |
2024 | ESG 360 | Italiano | Imprese | Imprese - istituzioni - banche | Certificazione- Rimozione carbonio - Carbon removal - cambiamento climatico - climate change | Rimozione del carbonio: l’UE adotta un nuovo schema di certificazione | link | ||
2024 | Nativa | Italiano | Imprese | Imprese | Società Benefit- sostenibilità- ESG - Benefit Corporation | Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024 | link | ||
2024 | Adnkronos | Italiano | Imprese | Imprese | Transazione energetica- Cambiamento climatico- Italia- B-Corp - Energy | La transizione energetica accelera, Italia seconda in Europa per numero di B-Corp | link | ||
2024 | Il sole 24 Ore | Italiano | Imprese | Imprese | Superbonus- Lavoro- imprese- deduzioni | Lavoro, arriva il superbonus per chi assume: deduzione al 120% | link | ||
2024 | ParmaGreenweek | Italiano | Imprese | Imprese | Sostenibilità- investitori - imprese | Sostenibilità, il 70% degli investitori finanzierà solo imprese «Verdi» | link | ||
2024 | Assolombarda | Italiano | Imprese | Imprese | Digital - Digitale - Sostenibilità - Sustainability - Transizione Digitale - Innovazione tecnologica | Il digitale è il driver per uno sviluppo sostenibile | link | ||
2024 | DirittoBancario | Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | Imprese | Ambiente - Environment- Reati Ambientali- Direttiva UE- Tutela ambiente | Reati ambientali: in GU UE la Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente | link | |
2024 | EticaNews | Italiano | Imprese | Imprese | Sostenibilità - CSRD- Revisore - Compliance | Csrd, c’è decreto di recepimento. Nasce il “revisore sostenibilità” | link | ||
2024 | Quantis | Inglese | Imprese | Imprese | Food - Cibo - Sostenibilità - Sustainability | Recipe for Transformation: Embedding sustainability across food + beverage business functions | link | ||
2024 | ESG News | Italiano | Imprese | Imprese | EFRAG - ESRS - Sustainability - Reporting | EFRAG: ecco le prime linee guida sull’attuazione degli standard su materialità, dati e value chain | link | ||
2024 | ESG News | Italiano | Imprese | Banca | Greenwashing - EBA - ESMA - Sostenibilità - Finanza - Banca | Greenwashing: le ESA pubblicano le relazioni finali | link | ||
2024 | NextEU | Italiano | Imprese | Imprese | Innovazione - Sostenibilità - PMI - SMEs - innovation - Sustainability | Innovazione e Sostenibilità: la Trasformazione strategica delle PMI | link | ||
2024 | NextEU | Italiano | Imprese | Imprese | UE - Ecodesign - sostenibilità | L’UE approva il Regolamento Ecodesign | link | ||
2024 | EticaNews | Italiano | Imprese | Imprese | Private Equity - ESG - Sostenibilità - PMI | Il private equity? “Benzina” Esg per le Pmi | link | ||
2024 | WEF | Inglese | UE e istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese - Banca - Istituzioni | Gender GAP - Parità Genere - WEF- Social - Sostenibilità | Global Gender Gap 2024 | link | |
2024 | Voronoi | Inglese | Imprese | Imprese | Climate change - Cambiamento climatico - G7 - Ambiente - ESG - Environment | Climate Change Sentiment in G7 Countries | link | ||
2024 | European Council | Inglese | UE e istituzioni | Unione Europea | Imprese | Nature - Law - Biodiversity - Ambiente- Restoration - Environment | Nature restoration law: Council gives final green light | link | |
2024 | CONSOB | Italiano | Imprese | Imprese | ESG - Sostenibilità - Performance - Machine learning | L’impatto del fattore ESG sulla performance industriale | link | ||
2024 | Il Sole 24 Ore | Italiano | Imprese | Persone - Imprese | Lavoro - benessere - equilibrio - Vita lavorativa | Settimana corta, la vogliono 8 italiani su 10: ecco perché | link | ||
2024 | ISO | Inglese | UE e istituzioni | Istituzione internazionale | Imprese | Net Zero - Cambiamento climatico - ISO | Creation of international standard on net zero gets underway | link | |
ESG News | Italiano | ESG - Sostenibilità - Emissioni - Report - GRI - SASB | Il 95% delle 250 principali aziende del mondo pubblica ora i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio: rapporto KPMG | link | |||||
Comune di Torino | Lavoro - Inclusione | Le novità 2025 previste per accedere all’Assegno di inclusione | link | ||||||
Diritto del risparmio | Gestione - Rischi ambientali - EBA | EBA – Orientamenti finali sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) | link | ||||||
Italia Oggi | Obblighi ambientali | Imprese: anno nuovo, obblighi ambientali nuovi | link | ||||||
EsgNews | Istituti finanziari - Linee guida rischi - EBA | EBA pubblica le linee guida definitive sui rischi ESG, che impongono la conformità degli istituti finanziari entro il 2026 | link | ||||||
EticaNews | Timeline - ESMA- Scadenze ESG | ESMA - La nuova timeline delle scadenze Esg | link |
Normatives
Language | Group | Level | Legislatives bodies | Type | Keyword | Normative | Interest group | Content | Link | External link |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italiano | Istituzioni internazionali | Internazionale | Nazioni Unite | Risoluzione int. | Sostenibilità- ESG | A/RES/70/1 Assemblea Generale- Risoluzione del 25 settembre 2015 dal titolo «Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile» («Agenda 2030»), dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) | UE, Istituzioni, Imprese, Banca, Società civile | L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030. | link | |
Italiano | Istituzioni internazionali | Internazionale | Nazioni Unite | Accordo int. | Climate change | Accordo di Parigi | UE, Istituzioni, Imprese, Banca, Società civile | L’accordo è un trattato internazionale giuridicamente vincolante. È entrato in vigore il 4 novembre 2016. Oggi hanno aderito all’Accordo di Parigi 194 Parti (193 Stati più l’Unione Europea). L’accordo prevede l’impegno di tutti i paesi a ridurre le proprie emissioni e a lavorare insieme per adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici, e invita i paesi a rafforzare i propri impegni nel tempo. L’accordo di Parigi segna l’inizio di un passaggio verso un mondo a zero emissioni nette. L’attuazione dell’Accordo è essenziale anche per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. | link | |
Italiano | Istituzione (istruzione) | Nazionale | Università Degli Studi Di Udine | Borsa Studio | ESG-Istruzione | Bando per l’assegnazione di Borse di Studio per Incentivare l’iscrizione al Corso “Environmental, Social and Governance - ESG Training Program” presso L’università Degli Studi Di Udine | Istituzioni (istruzione) | 10 Premi ESG Challenge 2023 rivolti a laureati/laureandi in un corso di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico e dottorati che abbiano discusso/discutano una tesi sui temi della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social and Governance) | link | |
Italiano | Banca | Nazionale | Banca D'Italia | Carta | Finanza sostenibile- ESG | Carta degli investimenti sostenibili | Banca | La Carta degli investimenti sostenibili definisce la visione che la Banca ha della sostenibilità, contiene i principi e i criteri di riferimento per la gestione sostenibile dei propri investimenti finanziari e indica precisi impegni mediante i quali intende dare concretezza alla propria azione a favore di un modello di crescita economica sostenibile. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Circolare | Ecobonus- Economia circolare | Circolare 30 dicembre 2022- Ecobonus 2023 - Incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2022 e ss.mm.ii., attuativo del Fondo “Riconversione, ricerca e sviluppo del settore automotive” di cui all’art. 22 del Decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 e dell’art. 1, comma 691, della legge 30 dicembre 2020, n.178. | Imprese | La circolare fornisce le indicazioni operative per chiedere il contributo Ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e elettrici (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). | link | |
Italiano | Istituzioni internazionali | Internazionale | Financial Stability Board (Consiglio per la stabilità finanziaria) | Framework | ESG-Risk Factors | Climate-related Financial Risk Factors in Compensation Frameworks | Banca | Gli indicatori legati al clima fanno spesso parte dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sempre più utilizzati dalle istituzioni finanziarie come parte della misurazione della performance per determinare la remunerazione variabile. Questo rapporto esamina le pratiche di compensazione relative agli obiettivi legati al clima e il modo in cui l’obiettivo dichiarato delle istituzioni finanziarie è incorporato nei loro quadri di compensazione. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione europea | Comunicazione | Economia circolare | Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare Comunicazione 2015/614- Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare | UE e istituzioni | Comunicazione della Commissione al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo Europeo e al Comitato delle Regioni. L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione europea | Comunicazione | Rifiuti | Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni Verso un'economia circolare: programma per un'Europa a zero rifiuti Comunicazione 2014/398 - Programma per un 'Europa a zero rifiuti | UE e istituzioni | Comunicazione della Commissione al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo Europeo e al Comitato delle Regioni. Verso un'economia circolare: programma per un'Europa a zero rifiuti | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Presidente della repubblica | Decreto P.R. | Energia | D.P.R. n. 74, 16/04/2013 Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. | Istituzioni, Imprese, Banca, Società civile | Definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Presidente della repubblica | Decreto P.R. | Energia | D.P.R. n. 75, 16/04/2013 Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (13G00115) | Istituzioni, Imprese, Banca, Società civile | Disciplina dei cirteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energtica degli edifici | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero dell'Ambiente | Decreto Ministeriale | Ambiente | Decreto 23/06/2022 n. 256 ha abrogato i decreti ministeriali 11 ottobre 2017 e decreto ministeriale 11 gennaio 2017 Criteri ambientali minimi (CAM) | Istituzioni, Imprese, Banca, Società civile | Le nuove disposizioni del CAM Edilizia, in particolare le clausole contrattuali e le specifiche tecniche, a seconda dell’ambito di applicazione e tenute presenti alcune limitazioni come per esempio nel caso di interventi che non riguardano interi edifici o nel caso di appalti di servizi di manutenzione di immobili o impianti, si applicano nelle gare per gli affidamenti (congiunti o disgiunti) di servizi di progettazione e di lavori per interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze | Decreto interministeriale | Economia Circolare- Green new Deal | Decreto interministeriale 1 dicembre 2021 - Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano | Istituzione, banca | Il decreto indica i termini, condizioni e modalità di concessione dei contributi per il sostegno di programmi e iniziative destinatari del Fondo per la crescita sostenibile ammessi ai finanziamenti agevolati del FRI, finalizzati alla transizione ecologica e circolare nell’ambito delle finalità del “Green New Deal italiano”. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Governo | Decreto legislativo | Efficienza Energetica | Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n. 73 Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica | Istituzioni, imprese | Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 luglio, il D.Lgs 14 luglio 2020 n. 73 per l'attuazione della direttiva UE 2018/2002 sull'efficienza energetica, si compone di 21 articoli. Le misure prese in esame contribuiscono «all’attuazione del principio europeo che pone l’efficienza energetica “al primo posto”». | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica | Decreto legislativo | Sostanze pericolose | Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, che recepisce nell’ordinamento nazionale la direttiva 2012/18/UE | Istituzioni, imprese | relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Governo | Decreto legislativo | Rifiuti | Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116 Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio | Imprese | Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. (20G00135) | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Presidente della repubblica | Decreto legislativo | Rifiuti | Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 118 Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. | Imprese | Il Decreto 118, che attua due delle Direttive UE facenti parte del cosiddetto “pacchetto circular economy “, fornisce, nello specifico, nuove disposizioni in tema di comunicazione dei dati e dispone nuove regole in tema di RAEE da fotovoltaico. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Governo | Decreto legislativo | Energia- Fonti rinnovabili | Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 199. Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. | Imprese | Il decreto rappresenta un’accelerazione del percorso di crescita sostenibile del paese in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione del sistema energetico al 2030 e 2050. Nella pratica definisce strumenti, incentivi, quadro istituzionale, finanziario e giuridico. Inoltre rientra nelle disposizioni attuative del PNRR in materia di energia da fonti rinnovabili: punto questo di assoluta rilevanza e attualità. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Governo | Decreto legislativo | Qualità dell'aria | Decreto legislativo n. 155, 13/08/2010 Qualità dell'aria e per un'aria più pulita in Europa | Tutti | Valutazione e gestione della qualità dell'aria in attuazione della Direttiva UE 2008/50 | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Governo | Decreto legislativo | Energia | Decreto legislativo n. 56, 29/03/2010 Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazioni della direttiva 93/76/CEE. (10G0078) | Tutti | Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici in attuazione della Direttiva UE 2006/32 | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero dell'Università e della Ricerca | Decreto Ministeriale | ESG-Istruzione | Decreto Ministeriale 10 agosto 2021, n. 1061 | UE e istituzioni (Istruzione) | Con Decreto Ministeriale 10 agosto 2021, n. 1061, sono state assegnate nuove risorse FSE REACT-EU per percorsi di dottorato di ricerca attivi e accreditati nell’ambito del XXXVII ciclo e per programmi di dottorato nazionale. Il decreto prevede l’assegnazione di oltre 50 milioni di euro per dottorati di ricerca su tematiche dell’innovazione e di 180 milioni di euro da destinare a dottorati su tematiche green. Si decreta l’attribuzione della dotazione del PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020, con riferimento all’Azione IV.4 “Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell'innovazione” e all’Azione IV.5 “Dottorati su tematiche green” in favore dei soggetti che hanno percorsi di dottorato di ricerca attivi e accreditati nell’ambito del XXXVII ciclo e programmi di dottorato nazionale , secondo i criteri di riparto e di utilizzazione di seguito specificati. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero delle Imprese e Made in Italy - MIMIT | Decreto Ministeriale | Economia circolare | Decreto ministeriale 11 giugno 2020 – Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare | Imprese | Il decreto definisce i criteri, le condizioni e le procedure per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell'ambito dell'economia circolare. é la base normativa primaria per il FCS-Fondo crescita sostenibile per R&S ed economia circolare | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministro delle Imprese e del Made in Italy | Decreto Ministeriale | Agevolazioni - investimento- PMI | Decreto ministeriale 15 maggio 2023 – Investimenti sostenibili 4.0 Modalità e condizioni per la concessione e l’erogazione di agevolazioni a programmi di investimento proposti da piccole e medie imprese localizzate nei territori delle Regioni meno sviluppate, rispettosi dei principi e della disciplina in materia di tutela dell’ambiente e coerenti con il piano Transizione 4.0. | Imprese | In ragione dell’utilizzo delle risorse del predetto Programma nazionale, la misura sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) verso il paradigma del Piano Transizione 4.0, mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero dell'Economia e dello Sviluppo Economico | Decreto Ministeriale | Energia | Decreto ministeriale 22/11/2012 Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.». | Imprese | Rendimento energetico nell'edilizia recepimento Direttiva UE 2002/91 | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero dello sviluppo | Decreto Ministeriale | Energia | Decreto ministeriale 26 giugno 2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici | Imprese | Il decreto requisiti minimi definisce le varie tipologie di intervento sugli edifici, con l’individuazione di: nuova costruzione demolizione e ricostruzione ampliamento e sopraelevazione ristrutturazione importante di primo livello di secondo livello riqualificazione energetica | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero dell'Economia e dello Sviluppo Economico | Decreto Ministeriale | Energia | Decreto ministeriale 26/01/2010 Riqualificazione energetica degli edifici | UE e istituzioni, banca, mercato, imprese | Attuazione dell’articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell’applicazione dei commi 344 e 345 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero per le Politiche Europee | Decreto Ministeriale | Servizi - mercato interno | Decreto ministeriale 26/03/2010 Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. | UE e istituzioni, banca, mercato, imprese | Modalità di erogazione delle risorse finalizzate a obiettivi di efficienza energetica, ecocompatibilità e di miglioramento della sicurezza sul lavoro | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero dellle Infrastrutture e Trasporti | Decreto Ministeriale | Energia | Decreto 27 luglio 2005 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Norma concernente il regolamento d'attuazione della legge 9 gennaio 1991, n. 10 (articolo 4, commi 1 e 2), recante: «Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia». | UE e istituzioni | Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Parlamento | Decreto | inclusione | Decreto-Legge 48 Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (23G00057) | Imprese | Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85 (in G.U. 03/07/2023, n. 153). Diverse le novità introdotte: dal rafforzamento del taglio al cuneo a vantaggio dei lavoratori, ai contratti a termine e somministrazione, dalle misure di inclusione sociale e lavorativa all'addio al reddito di cittadinanza, fino agli aggiornamenti sul lavoro agile e sul pacchetto welfare. | link | |
Italiano | Istituzione internazionale | Internazionale | ILO | Principi | Lavoro dignitoso | Dichiarazione tripartita di principi sulle imprese multinazionali e la politica sociale | Imprese | I principi enunciati nella Dichiarazione tripartita di principi sulle imprese multinazionali e la politica sociale (Dichiarazione sulle multinazionali) intendono costituire una guida per imprese multinazionali, governi e organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori in ambiti quali occupazione, formazione, condizioni di vita e di lavoro e relazioni industriali. Tale guida si basa sostanzialmente sui principi contenuti nelle convenzioni e nelle raccomandazioni internazionali del lavoro, come ad esempio la Dichiarazione dell’OIL sui principi e i diritti fondamentali del lavoro (1998), modificata nel 2002, universalmente riconosciuta quale strumento essenziale per il conseguimento dell’obiettivo del lavoro dignitoso per tutti. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Antiriciclaggio | Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione | UE e istituzioni | La direttiva mira a impedire l'utilizzo del sistema finanziario dell'Unione per fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Energia rinnovabili | Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione) | UE e istituzioni | La direttiva rifonde e abroga la legislazione precedente [direttiva 2009/28/CE, direttiva (UE) 2015/1513 e direttiva 2013/18/UE del Consiglio]. Stabilisce un sistema comune per promuovere l’energia da fonti rinnovabili* nei diversi settori. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Efficienza Energetica | Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica | UE e istituzioni | La direttiva 2012/27/UE, insieme alle relative modifiche, punta ad adattare le leggi dell’UE sull’energia e ad allinearle con gli obiettivi del 2030 per il clima e l’energia e contribuire alle strategie dell’Unione dell’energia per: * ridurre la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di energia; * ridurre le emissioni; * promuovere l’occupazione e la crescita; * rafforzare i diritti dei consumatori; e * alleviare la povertà energetica. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Energia | Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica | UE e istituzioni | Mira a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici nell’ambito dell’Unione europea (UE), tenendo conto delle varie condizioni climatiche e locali. Stabilisce i requisiti minimi e un quadro comune per il calcolo delle prestazioni energetiche. A seguito di una revisione della sua attuazione, la Direttiva 2010/31/UE è stata modificata nel 2018 dalla Direttiva (UE) 2018/844. L’obiettivo principale era accelerare la ristrutturazione economica degli edifici esistenti, promuovendo anche l’impiego delle tecnologie intelligenti negli stessi. Come parte del Pacchetto Energia pulita, la direttiva di modifica si integra nella legislazione sull’efficienza energetica. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Rottamazione veicoli fuori uso -pile - batterie | Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche | UE e istituzioni | Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Rifiuti | Direttiva (UE) 2018/850 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti | UE e istituzioni | Punta a garantire una progressiva riduzine del collocamento in discarica dei rifiuti, in particolare quelli idonei al riciclaggio o al recupero di altr tipo, e prevedere, mediante rigidi requisiti opertivi e tecnici per i rifiuti e le discariche, misure, procedure e orientamenti volti a prevenire o a ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull'ambiente . Scopo finale è sostenere la transizione dell'Unione verso un'economia circolare e adempiere i requisiti della direttiva 2008/98/CE | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Rifiuti | Direttiva (UE) 2018/851 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiutii | UE e istituzioni | Stabilisce misure volte a proteggere l'ambiente e la salute umana evitando o riducendo la produzione di rifiuti, gli effetti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli effetti generali dell'uso delle risorse e migliorandone l'efficienza, che costituiscono elementi fondamentali per il passaggio a un'economia circolare e per assicurare la competitività a lungo termine dell'Unione. La Direttiva interviene su diverse tipologie di rifiuti, come ad esempio gli urbani e gli organici | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Imballaggi - rifiuti | Direttiva (UE) 2018/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio | UE e istituzioni | Prevede misure intense, in via prioritaria, a prevenier la produzione di rifiuti di imballaggio, a cui si affiancano, come ulteriori principi fondamentali, il riutilizzo degli imballaggi, il riciclaggio e altre forme di recuepro di rifiuti di imballaggio, e quindi la riduzione dello smaltimento finale di tali rifiuti, allo scopo di contribuire alla transizione verso un'economia circolare. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Lavoro trasparenti e sostenibili | Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea | UE e istituzioni | La Direttiva UE 2019/1152 del 20 giugno 20191 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea, è intervenuta sancendo il diritto del lavoratore2 ad essere edotto in merito alle condizioni contrattuali applicabili al proprio rapporto di lavoro. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Rischi di sostenibilità- ESG | Direttiva (UE) 2019/2034 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativa alla vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento e recante modifica delle direttive 2002/87/CE, 2009/65/CE, 2011/61/UE, 2013/36/UE, 2014/59/UE e 2014/65/UE | UE e istituzioni | Direttiva relativa alla vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Sustainability reporting | Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) | UE e istituzioni | Il 10 novembre è stata adottata dal Parlamento Europeo la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD); la Direttiva è entrata in vigore e impone dei nuovi obblighi di rendicontazione ESG alle imprese nel mercato dell’UE. La CSRD andrà a sostituire l’attuale Direttiva 2014/95/UE (ancora vigente), attuata in Italia dal Decreto Legislativo del 30 dicembre 2016, n. 254, che ha cambiato significativamente la comunicazione verso l’esterno da parte di alcune imprese e gruppi di grandi dimensioni imponendo maggiore trasparenza con l’obbligo di diffusione delle informazioni di carattere non finanziario. La CSRD amplia il numero di aziende che da gennaio 2024 dovranno rendere pubbliche le informazioni non-finanziarie. Vengono introdotti obblighi di trasparenza più dettagliati sull’impatto delle imprese sull’ambiente, sui diritti umani e sugli standard sociali, sulla base di criteri comuni in linea con gli obiettivi climatici dell’UE. Questi criteri comuni sono definiti dai nuovi standard europei European Sustainability Reporting Standards (ESRS) approvati il 15 novembre dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) e prossimi alla presentazione in Commissione Europea, l’adozione ufficiale degli ESRS è prevista per il primo semestre del 2023. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Parità retributiva-non discriminazione | Direttiva (UE) 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione | UE e istituzioni | La presente direttiva stabilisce prescrizioni minime intese a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore tra uomini e donne («principio della parità di retribuzione») sancito dall'articolo 157 TFUE e del divieto di discriminazione di cui all'articolo 4 della direttiva 2006/54/CE, in particolare tramite la trasparenza retributiva e il rafforzamento dei relativi meccanismi di applicazione. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Ambiente | Direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e e riparazione del danno ambientale | UE e istituzioni | La direttiva 2004/35/CE stabilisce le norme basate sul principio «chi inquina paga». Ciò significa che una società che provoca un danno ambientale ne è responsabile e deve farsi carico di intraprendere le necessarie azioni di prevenzione o di riparazione e di sostenere tutti i costi relativi. La direttiva 2004/35/CE è stata modificata dal regolamento (UE) 2019/1010 | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Qualità dell'aria | Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008 , relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa | UE e istituzioni | Direttiva 2008/ 50 CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa. L'obiettivo è di mantenere e possibilmente migliorare lo stato di qualità dell'aria per salvaguardare le popolazioni, la vegetazione e gli ecosistemi nel loro complesso. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Sostanze pericolose | Direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012 , sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE del Consiglio | UE e istituzioni | Sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Bilanci- Sustainability reporting | Direttiva 2013/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio | UE e istituzioni | Direttiva relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | ESG- rischi- investimento- finanza | Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE | UE e istituzioni | La presente direttiva fissa norme concernenti: a) l'accesso all'attività degli enti creditizi e delle imprese di investimento (congiuntamente "enti"); b) i poteri e gli strumenti di vigilanza per la vigilanza prudenziale sugli enti da parte delle autorità competenti; c) la vigilanza prudenziale sugli enti da parte delle autorità competenti in una maniera coerente con le norme fissate nel regolamento (UE) n. 575/2013; d) gli obblighi di pubblicazione per le autorità competenti nel settore della regolamentazione prudenziale e della vigilanza sugli enti. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Impatto ambientale | Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014 , che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati | UE e istituzioni | La nuova direttiva 2014/52/UE ha modificato alcuni punti della precedente direttiva 2011/82/UE, fornisce indicazioni in merito ai progetti il cui iter decisionale è stato avviato prima del 16/05/2014, per i quali si applicano le disposizioni previgenti – nuovo articolo | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Direttiva | Fattori di sostenibilità - rischi di sostenibilità | Direttiva delegata (UE) 2021/1269 della Commissione del 21 aprile 2021 che modifica la direttiva delegata (UE) 2017/593 per quanto riguarda l’integrazione dei fattori di sostenibilità negli obblighi di governance dei prodotti | UE e istituzioni | Governance di sostenibilità – Direttiva delegata (UE) 2021/1269 che modifica la direttiva delegata (UE) 2017/593 | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Direttiva | Fattori di sostenibilità - rischi di sostenibilità | Direttiva delegata (UE) 2021/1270 della Commissione del 21 aprile 2021 che modifica la direttiva 2010/43/UE per quanto riguarda i rischi di sostenibilità e i fattori di sostenibilità di cui tenere conto per gli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) | UE e istituzioni | * i rischi di sostenibilità e i fattori di sostenibilità di cui tenere conto per gli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) | link | |
Inglese | UE e Istituzioni | Europeo | European Bank Authority (EBA) | Report | ESG- rischi- investimento- finanza | EBA Report on Management and Supervision of ESG Risks for Credit Institutions and Investment Firms (Rapporto dell’EBA sulla gestione e vigilanza dei rischi ESG per gli enti creditizi e le imprese di investimento) | Banca, imprese (finanziaria) | L’EBA ha ricevuto diversi mandati per valutare come includere i rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) nei tre pilastri del quadro prudenziale bancario. Il presente rapporto valuta la loro potenziale inclusione nel Pilastro 2 fornendo definizioni comuni di rischi ESG, elaborando le disposizioni, i processi, i meccanismi e le strategie che devono essere attuati dagli enti creditizi e dalle imprese di investimento (istituzioni) per identificare, valutare e gestire i rischi ESG e raccomandando come i rischi ESG dovrebbero essere inclusi nella revisione e nella valutazione prudenziale effettuate dalle autorità competenti. Il rapporto si concentra sulla resilienza delle istituzioni al potenziale impatto finanziario dei rischi ESG in diversi orizzonti temporali, che deve essere attentamente valutata e garantita dalle istituzioni e dalle autorità di vigilanza adottando una visione globale e lungimirante, nonché azioni tempestive e proattive. | link | |
Italiano | Istituzione internazionale | Internazionale | Banca Mondiale/World Bank | Guida | ESG- Sustainable finance | Engaging with Investors on Environmental, Social, And Governance (ESG) issues. A World Bank Guide for Sovereign Debt Managers | Banca, imprese | Questo documento fornisce esempi, migliori pratiche e piani d’azione che possono aiutare i gestori del debito a migliorare la loro capacità di interagire con gli investitori incorporando le informazioni ESG nelle decisioni di investimento. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero delle Imprese e Made in Italy - MIMIT | Piano di azione | Economia circolare | FCS-Fondo crescita sostenibile per R&S ed economia circolare | Imprese | L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Comune di Roma | Piano di azione | Fondo-Investimento-ESG | Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG | Banca, imprese (di assiurazione) | Il Fondo IPC-ESG istituito da ALI promuove caratteristiche ambientali e sociali ai sensi dell’art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR). Ciò significa che nell’attuare la propria politica di investimento il Fondo IPC-ESGsi poneobiettivi di sostenibilità misurabili ed in linea con i principali standard di settore, con i principi ESG e con gli Obiettiviper lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero delle Imprese e Made in Italy - MIMIT | Bando- Piano di azione | Economia sociale | FRI - Economia sociale | Imprese (sociali, culturali, creative, cooperative sociali) | Per promuovere la nascita e la crescita delle imprese operanti, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento degli interessi generali e delle finalità di utilità sociale, culturale e creativa | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero delle Imprese e Made in Italy - MIMIT | Bando- Piano di azione | Economia circolare | FRI - Intervento Economia circolare | Imprese (imprese e centri di ricerca) | Le agevolazioni del fondo sono destinate a promuovere progetti di ricerca e sviluppo, per la riconversione dei processi produttivi nell'ambito dell'economia circolare, che si avvalgano dell’impiego di specifiche tecnologie abilitanti fondamentali. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministero delle Imprese e Made in Italy - MIMIT | Bando- Piano di azione | Economia Circolare- Green new Deal | FRI - Intervento Green New Deal | Imprese (imprese e centri di ricerca) | Le agevolazioni del fondo sono destinate alla promozione di programmi di ricerca, sviluppo e innovazione a carattere innovativo, elevata sostenibilità e che tengano conto degli impatti sociali nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green and Innovation Deal. | link | |
Inglese | Istituzione internazionale | Internazionale | International Corporate Governance Network | Principi | Governance - ESG | Global Governance Principles (principi di governance globale) | Imprese | I principi affrontano il sistema attraverso il quale le aziende sono dirette e controllate sulla base dei principi di equità, responsabilità e trasparenza in un quadro di controlli di governance efficaci. Ciò contribuisce a garantire l’efficacia dei consigli di amministrazione nel promuovere aziende di successo, creando così una creazione di valore sostenibile per gli investitori nel rispetto degli altri stakeholder. | link | |
Italiano | Istituzione internazionale | Internazionale | OCSE | Linee Guida | Sostenibilità- ESG-diritti umani- Imprese | Guida dell’OCSE sul dovere di diligenza per la condotta d'impresa responsabile | Imprese | L'obiettivo della Guida OCSE sul dovere di diligenza (due diligence) per la condotta d'impresa responsabile (la Guida) è quello di offrire alle imprese un supporto pratico volto all'implementazione delle Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionali, usando un linguaggio semplice per spiegare le raccomandazioni sul dovere di diligenza e le relative disposizioni. Attuare queste raccomandazioni aiuta le imprese ad evitare e ad affrontare gli impatti negativi sui lavoratori, sui diritti umani, sull'ambiente, sulla corruzione, sui consumatori e sul governo societario, che possono essere ricondotti alle loro attività, alla loro catena di fornitura e ad altre relazioni commerciali dell'impresa. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | UE | Framework | Green Deal | Il Green Deal europeo | UE e Istituzioni | Il Green Deal Europeo è un ambizioso programma che comprende moltissime azioni inerenti ogni aspetto della nostra vita e che mira a raggiungere tre obiettivi: • fare dell’Europa, entro il 2050, un continente climaticamente neutro (con zero emissioni nette di gas serra) • far sì che la crescita economica diventi sostenibile e non incentrata, quindi, sullo sfruttamento delle risorse • far sì che questo cambiamento avvenga in modo equo, cioè senza creare perdite in termini di occupazione (ma al contrario creando posti di lavoro) e riducendo la disuguaglianza sociale nel nostro continente (meccanismo della “giusta transizione”) Provvedimenti di attuazione del Green Deal europeo, con un impatto diretto sulle logiche ESG: • Regolamento delegato (UE) 2021/1253 • Regolamento delegato (UE) 2021/1255 • Regolamento delegato (UE) 2021/1256 • Regolamento delegato (UE) 2021/1257 • Direttiva delegata (UE) 2021/1269 • Direttiva delegata (UE) 2021/1270 | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo | Regolamento | Investimenti sostenibille | Il Regolamento 2020/852 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili (tassonomia) istituisce un quadro comune di attività sostenibili da un punto di vista ambientale, stabilendo sei obiettivi ambientali: mitigazione del cambiamento climatico; adattamento ai cambiamenti climatici; l’uso sostenibile e la protezione dell’acqua e delle risorse marine; transizione verso un’economia circolare; prevenzione e controllo dell’inquinamento; tutela e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. | Tutti | Il Regolamento 2020/852 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili (tassonomia) istituisce un quadro comune di attività sostenibili da un punto di vista ambientale, stabilendo sei obiettivi ambientali: mitigazione del cambiamento climatico; adattamento ai cambiamenti climatici; l’uso sostenibile e la protezione dell’acqua e delle risorse marine; transizione verso un’economia circolare; prevenzione e controllo dell’inquinamento; tutela e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Il regolamento (UE) 2020/852 crea un sistema di classificazione delle attività economiche ecosostenibili allo scopo di potenziare gli investimenti sostenibili e contrastare il greenwashing dei prodotti finanziari che si presentano come sostenibili pur non essendolo. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni, Banca | Europeo | European Bank Authority (EBA) | Standards | ESG- rischi- investimento- finanza | Implementing technical standards (ITS) on Pillar 3 disclosures on Environmental, Social and Governance (ESG) risks (Standard tecnici di attuazione (ITS) sull’informativa di terzo pilastro sui rischi ambientali, sociali e di governance (ESG)) | Banca | L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi la bozza finale delle norme tecniche di attuazione (ITS) sull’informativa di terzo pilastro sui rischi ambientali, sociali e di governance (ESG). La bozza finale degli ITS presenta informative comparabili per mostrare come il cambiamento climatico possa esacerbare altri rischi nei bilanci degli istituti, come gli istituti stiano mitigando tali rischi e i loro rapporti, incluso il GAR, sulle esposizioni che finanziano attività allineate alla tassonomia, come quelle coerenti con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze | Bando- Incentivi- Fondo perduto | ESG- transizione ecologica e digitale | Incentivi alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese - Bando transizione ecologica e giusta e transizione digitale | Imprese | La misura è finalizzata a promuovere l’attuazione di progetti volti alla realizzazione di programmi di investimento che comprendono una o più delle linee intervento di seguito indicate: a) digitalizzazione di base – implementazione di soluzioni tecnologiche finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione dei processi aziendali e/o dei prodotti (interventi ammissibili solo se propedeutici e abbinati ad uno o più interventi di digitalizzazione avanzata); b) digitalizzazione avanzata – introduzione/implementazione di almeno una delle tecnologie abilitanti individuate dal bando; c) transizione ecologica e giusta – attuazione di interventi volti alla riduzione dell’impatto ambientale delle lavorazioni; ottenimento/rinnovo di certificazioni volontarie in materia ambientale e/o sociale; interventi volti a supportare il percorso di allineamento dei sistemi aziendali agli standard ESG. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Parlamento | Legge | Valore | Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2016). (commi 376-383 e allegati 4 – 5 ) | UE e istituzioni, imprese, mercato | Le Società Benefit sono una nuova forma giuridica di impresa, introdotta in Italia con la legge ed entrata in vigore dal primo Gennaio 2016, che garantisce una solida base per allineare la missione e creare valore condiviso nel lungo termine. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Parlamento | Legge | Green Economy | Legge 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali | UE e istituzioni, imprese, mercato, banca | Legge n. 221, 28/12/2015 Collegato ambientale della Finanziaria 2016- Green Economy Disposizioni in materia ambientale per promuovere la green economy e lo sviluppo sostenibilie | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Parlamento | Legge | Ambiente | Legge 29 luglio 2021, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. | UE e istituzioni, imprese | Ha introdotto importanti novità nell’ordinamento giuridico, anche (e soprattutto) in ambito ambientale. La finalità di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento | Legge | Credito d'imposta | Legge 30 dicembre 2020, n. 178 Ripubblicazione del testo della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante: «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023», corredato delle relative note. (Legge pubblicata nel Supplemento ordinario n. 46/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 322 del 30 dicembre 2020). | UE e istituzioni, banca, imprese | Proroga superbonus al 110% per ristrutturazione edilizia fino al 30 giugno 2021; istituzione di un fondo da 280 milioni presso il MISE per la transazione ecologica di PMI dei settori aeronautico, chimica verde, componenti per la mobilità elettrica, produzon di energia da fonti rinnovabili; fondo da 100 milioni presso Ministero dell'Ambiente per sostenere la mobilità elettrica (Acquisto biciclette e monopattini da privati) e altro La Legge 160/2019 (Finanziaria 2020) – prima – e la Legge 178/2020 (Finanziaria 2021) – poi – hanno introdotto il credito d'imposta per le spese sostenute a fronte di investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali; credito d'imposta che ha sostituito le precedenti deduzioni dal reddito imponibile meglio conosciute come “super-ammortamento” e “iper-ammortamento”. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Parlamento | Legge | Inclusione | Legge di bilancio 2023 circolare INPS 23 giugno 2023, n. 58 l Esonero per assunzioni di donne lavoratrici nel 2023: le istruzioni | Imprese | L’esonero anche per le nuove assunzioni, a tempo determinato o indeterminato, e per le trasformazioni a tempo indeterminato di donne lavoratrici effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. Il limite massimo di importo è stato innalzato a 8.000 euro annui. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Parlamento | Legge | Energia | Legge n. 36, 22/02/2001 Con tale legge (n. 36/2001) il legislatore intende assicurare la tutela della salute dei lavoratori, delle lavoratrici e della popolazione dagli effetti dell'esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ai sensi e nel rispetto dell'articolo 32 della Costituzione | Imprese | Legge quadro in materia di inquinamento elettromagnetico, revisione della legge quadro in materia di inquinamento acustico (n. 447, 26/10/1997) | link | |
Italiano | Istituzione internazionale | Internazionale | Global Compact Network Italia | Linee guida | Inclusione | Linee guida Diversity Inclusion in azienda | Imprese | lo sviluppo della Diversity & Inclusion si è posto anche in Italia come condizione essenziale per la crescita delle imprese e la promozione di efficienza e competitività. | link | |
Italiano | Istituzione internazionale | Internazionale | OCSE | Linee Guida | Sostenibilità- ESG-diritti umani- Imprese | Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali | Imprese | Le “Linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali” (più semplicemente “Linee Guida”), versione aggiornata 8 giugno 2023, sono raccomandazioni rivolte dai governi alle imprese multinazionali che operano in o a partire dai Paesi aderenti. Forniscono principi e standard non vincolanti per una condotta d’impresa responsabile in un contesto globale coerente con le leggi applicabili e gli standard riconosciuti a livello internazionale. Le Linee Guida sono l'unico codice di condotta d’impresa responsabile concordato a livello multilaterale che i governi si sono impegnati a promuovere. Anche le PMI sono invitate ad osservare le Linee Guida nella misura più ampia possibile. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Nazionale | Parlamento Europeo e Consiglio | Direttiva | Sustainability reporting | Non Financial Reporting Directive, NFRD (Direttiva 2014/95/UE Del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni) | UE e istituzioni | La direttiva 2014/95/UE e il successivo decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254 di sua attuazione in Italia, hanno introdotto l’obbligo per le imprese di grandi dimensioni qualificabili come “enti di interesse pubblico” di fornire nella relazione annuale sulla gestione una dichiarazione di carattere non finanziario (di seguito DNF) | link | |
Italiano | Istituzione internazionale | Internazionale | ISO | Linee Guida | Responsabilità sociale | Norma ISO 26000 sulla responsabilità sociale | Imprese | La ISO 26000:2010 fornisce una guida piuttosto che dei requisiti, quindi non può essere certificata a differenza di altri standard ISO ben noti . Aiuta invece a chiarire cos’è la responsabilità sociale, aiuta le imprese e le organizzazioni a tradurre i principi in azioni efficaci e condivide le migliori pratiche relative alla responsabilità sociale, a livello globale. Si rivolge a tutti i tipi di organizzazioni indipendentemente dalla loro attività, dimensione o ubicazione. | link | |
Inglese | Istituzione internazionale | Internazionale | ISO | Principi | Ambiente- prodotti | ISO 14020:2022 Dichiarazioni ambientali e programmi di prodotto – Principi e requisiti generali | imprese | Questo documento stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali e programmi di dichiarazione ambientale relativi al prodotto. Le dichiarazioni ambientali derivano da programmi di dichiarazione ambientale e includono dichiarazioni ambientali autodichiarate, marchi di qualità ecologica, dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) e comunicazioni sull'impronta. | link | |
Inglese | Istituzione internazionale | Internazionale | ISO | Principi | Ambiente- prodotti- ettichetatura | ISO 14024:2018 Etichette e dichiarazioni ambientali – Etichettatura ambientale di tipo I – Principi e procedure | imprese | etichettatura ambientale di Tipo I La norma ISO 14024:2018 stabilisce i principi e le procedure per lo sviluppo di programmi di etichettatura ambientale di Tipo I, compresa la selezione delle categorie di prodotto, dei criteri ambientali del prodotto e delle caratteristiche funzionali del prodotto, nonché per la valutazione e la dimostrazione della conformità. La norma ISO 14024:2018 stabilisce inoltre le modalità di certificazione per l'assegnazione del marchio. | link | |
Inglese | Istituzione internazionale | Internazionale | ISO | Standards | Ambiente- prodotti- ettichetatura | ISO 14021:2016/Amd 1:2021 Etichette e dichiarazioni ambientali — Affermazioni ambientali autodichiarate (etichettatura ambientale di tipo II) — Modifica 1: Impronta di carbonio, neutralità del carbonio | imprese | asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II) La norma ISO 14021:2016 specifica i requisiti per le asserzioni ambientali autodichiarate, comprese dichiarazioni, simboli e grafica, riguardanti i prodotti. Descrive inoltre i termini selezionati comunemente utilizzati nelle dichiarazioni ambientali e fornisce le qualifiche per il loro utilizzo. La presente norma internazionale descrive inoltre una metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali autodichiarate e metodi specifici di valutazione e verifica per le asserzioni selezionate nella presente norma internazionale. | link | |
Inglese | Istituzione internazionale | Internazionale | SAI- Social Accountability International | Standards | social- certificazione- standard | SA8000® Standard | SA8000 misura la performance sociale in otto aree importanti per la responsabilità sociale nei luoghi di lavoro, ancorate a un elemento del sistema di gestione che guida il miglioramento continuo in tutte le aree dello Standard. È apprezzato dai marchi e dai leader del settore per il suo approccio rigoroso volto a garantire la massima qualità di conformità sociale nelle loro catene di fornitura senza sacrificare gli interessi commerciali. | link | ||
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | UE | Piano di azione | economia circolare | Piano di azione per l’economia circolare | UE e istituzioni, banca, imprese, mercato | In linea con l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 previsto dal Green Deal, nel marzo 2020 la Commissione europea ha proposto il primo pacchetto di misure per accelerare la transizione verso un'economica circolare, come annunciato nel Piano d'azione per l'economia circolare. Le proposte includono il potenziamento dei prodotti sostenibili, la responsabilizzazione dei consumatori verso la transizione verde, la revisione del regolamento sui materiali da costruzione e una strategia sui tessili sostenibili. | link | |
Italiano | Istituzione internazionale | Internazionale | Nazioni Unite | Principi | Diritti Umani | Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani: attuazione del quadro “Protect, Respect and Remedy” delle Nazioni Unite («Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani») | UE e istituzioni, banca, imprese, mercato | I Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (di seguito Principi guida dell’ONU) definiscono gli obblighi degli Stati e la responsabilità delle imprese per quanto riguarda l’impatto dell’attività economica sui diritti umani. | link | |
Italiano | Istituzione internazionale | Internazionale | G20/OCSE | Principi | Governance - ESG | Principles of Corporate Governance (principi di governo societario) | Imprese | I Principi di governo societario del G20/OCSE rappresentano lo standard internazionale per il governo societario. I Principi aiutano i decisori politici a valutare e migliorare il quadro giuridico, normativo e istituzionale per la governance aziendale, con l’obiettivo di sostenere l’efficienza economica, la crescita sostenibile e la stabilità finanziaria. I Principi sono stati emanati per la prima volta nel 1999 e sono stati approvati dai leader del G20 nel 2015. Sono stati rivisti nel 2023. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica | Programma | Climate change- ambiente | Programma per l’ambiente e l’azione per il clima LIFE 2021-2027 | UE e istituzioni, banca, imprese, mercato | Il nuovo programma LIFE perseguirà il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi stabiliti dalla legislazione e dalle politiche in materia di ambiente e clima e da quelle pertinenti in materia di energia, in particolare degli obiettivi del Green Deal europeo e svolgerà un ruolo cruciale nel sostenere la realizzazione degli obiettivi della Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, del nuovo Piano di azione per l’economia circolare, della nuova Strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici e della Strategia “Un’ondata di ristrutturazioni per l’Europa” che faciliterà, quest’ultima, la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Proposta | Proposta di regolamento rating ESG | Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasparenza e all'integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG) [COM(2023) 314 final / 2023/0177 (COD)] (aggiornata il 14 luglio 2023 Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on the Transparency and Integrity of Environmental, Social and Governance (ESG) Rating Activities | UE e istituzioni, banca, imprese, mercato | I rating ambientali, sociali e di governance (ESG) forniscono un parere sul profilo o sulle caratteristiche di sostenibilità di un'impresa o di uno strumento finanziario, sull'esposizione ai rischi per la sostenibilità o sull'impatto sulla società e/o sull'ambiente. L'iniziativa mira a rafforzare l'affidabilità e la comparabilità dei rating ESG. Inoltre punta a garantire che le agenzie di rating del credito integrino i pertinenti rischi ESG nei rating del credito, che valutano il merito di credito di una società o di uno strumento finanziario. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Banca D'Italia | Rapporto | Finanza sostenibile- ESG | Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2022 | Banca | In continuità con il precedente, questo Rapporto risponde a due degli impegni presi dalla Banca nel 2021 con la pubblicazione della Carta degli investimenti sostenibili: fornire con regolarità informazioni sui risultati raggiunti e sulle metodologie applicate per integrare i criteri ambientali, sociali e di governo societario nella gestione degli investimenti; contribuire alla diffusione della cultura della finanza sostenibile nel sistema finanziario e tra i cittadini. Con il Rapporto l'Istituto dà inoltre attuazione all'impegno assunto insieme alle banche centrali dell'Eurosistema per l'applicazione di principi di investimento sostenibili e responsabili ai portafogli non di politica monetaria. L'impegno prevede da quest'anno la diffusione periodica di informazioni relative ai rischi climatici per tali investimenti. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Ecogestione e audit | Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea | UE e istituzioni | l Regolamento CE n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 definisce un sistema comunitario di ecogestione e audit denominato EMAS, al quale può aderire volontariamente qualsiasi Organizzazione che intenda valutare e migliorare le sue prestazioni ambientali e comunicarle al pubblico. Il regolamento EMAS è lo strumento che hanno le aziende per valutare, gestire e migliorare costantemente le proprie prestazioni ambientali, al fine di attuare una sempre migliore gestione dell’impatto ambientale dei processi aziendali, e cercare di raggiungere la sostenibilità dell’impresa. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Sostanze chimiche | Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006 , concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/C | UE e istituzioni, imprese, mercato | Cosiddetto REACH, è una normativa integrata per la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell'ambiente, aspirando al contempo a mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell'industria chimica europea. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Marchio- qualità ecologica | Regolamento (CE) N. 66/2010 del Parlamento Europeo e delo Consiglio del 25 novembre 2009 relativo al marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) | UE e istituzioni | Questa direttiva, che modifica e abroga le precedenti direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE, crea un insieme di norme comuni per l’utilizzo di energie rinnovabili nell’UE in modo da ridurre le emissioni di gas serra e promuovere trasporti più puliti. Essa fissa obiettivi nazionali vincolanti per tutti i paesi dell’UE, allo scopo di portare la quota di energia da fonti energetiche rinnovabili al 20 % di tutta l’energia dell’UE entro il 2020 e al 10 % di energia specificatamente per il settore dei trasporti (entrambe misurate in termini di consumo finale lordo di energia, ossia l'energia totale consumata da tutte le fonti, incluso quelle rinnovabili). | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Strumenti finanziari | Regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2016, sugli indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE e del regolamento (UE) n. 596/2014 | UE e istituzioni | Regolamento che si applica alla fornitura degli indici di riferimento, alla contribuzione di dati per gli indici di riferimento e all'uso degli indici di riferimento nell'Unione europea | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Consiglio europeo | Regolamento | Emissioni di gas a effetto serra | Regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all’inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra risultanti dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura nel quadro 2030 per il clima e l’energia, e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013 e della decisione n. 529/2013/UE | UE e istituzioni | Nel 2018 è stato approvato il nuovo Regolamento europeo 2018/841 per l'inclusione della gestione forestale e degli altri usi del suolo negli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra fissati dall'Unione Europea per il 2030. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Ambiente | Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 del Consiglio e la direttiva 86/278/CEE del Consiglio | UE e istituzioni, banca, mercato, imprese | Il regolamento (UE) 2019/1010 armonizza e semplifica gli obblighi di comunicazione in materia di legislazione ambientale. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Consiglio europeo | Regolamento | Lavoro (ELA) | Regolamento (UE) 2019/1149 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che istituisce l’Autorità europea del lavoro, che modifica i regolamenti (CE) n. 883/2004, (UE) n. 492/2011, e (UE) 2016/589 e che abroga la decisione (UE) 2016/344 | UE e istituzioni | Istituisce l’Autorità europea del lavoro, che modifica i regolamenti (CE) n. 883/2004, (UE) n. 492/2011, e (UE) 2016/589 e che abroga la decisione (UE) 2016/344 (Testo rilevante ai fini del SEE e per la Svizzera) | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Rischi di sostenibilità- ESG | Regolamento (UE) 2019/2033 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativo ai requisiti prudenziali delle imprese di investimento e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010, (UE) n. 575/2013, (UE) n. 600/2014 e (UE) n. 806/2014 | Imprese (di investimento) | Il quadro prudenziale per le imprese di investimento istituito dal regolamento (UE) 2019/2033 del Parlamento europeo e del Consiglioe dalla direttiva (UE) 2019/2034 del Parlamento europeo e del Consiglio contiene disposizioni riguardanti l'introduzione della dimensione dei rischi ambientali, sociali e di governance nel processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process –«SREP») da parte delle autorità competenti e prevede obblighi di informativa a carico delle imprese di investimento per la segnalazione dei rischi ESG, obblighi che si applicano a decorrere dal 26 dicembre 2022. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Servizi finanziari | Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari | banca, istutizioni, imprese | Il Regolamento 2019/2088 relativo all’informativa sugli investimenti sostenibili e sui rischi di sostenibilità (Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFDR) e che modifica la direttiva (UE) 2016/2341 introduce nuovi obblighi di trasparenza (disclosure) per gli investitori istituzionali (ad esempio i gestori di patrimoni, le compagnie di assicurazione, i fondi pensionistici e i consulenti finanziari) per integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nel loro processo decisionale. Il Regolamento 2088 ha l’obiettivo di regolamentare il reporting relativo ai temi della sostenibilità nei servizi finanziari e si applica in tutta l’area economica europea. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo | Regolamento | Transizione climatica | Regolamento (UE) 2019/2089 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 che modifica il regolamento (UE) 2016/1011 per quanto riguarda gli indici di riferimento UE di transizione climatica, gli indici di riferimento UE allineati con l’accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento | Banca (non centrale), imprese | Il regolamento Regolamento 2019/2089 introduce obblighi di comunicazione in materia ambientale, sociale e di governance («ESG») per gli amministratori di indici di riferimento e norme minime per la realizzazione degli indici di riferimento UE di transizione climatica e degli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi. Regolamento 2019/2089 modifica il Regolamento (UE) 2016/1011 (Benchmarks Regulation) per quanto riguarda gli indici di riferimento UE di transizione climatica, gli indici di riferimento UE allineati con l’accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento. Il regolamento sui benchmark dell'UE per la transizione climatica ha creato due tipi di benchmark intesi a consentire agli investitori di perseguire più facilmente una strategia di investimento sostenibile. Sono: • EU Climate Transition Benchmark (EU CTB): per investitori e fondi pensione che cercano di proteggere i propri investimenti dai rischi del cambiamento climatico • EU Paris-Aligned Benchmark (EU PAB): per gli investitori che cercano di contribuire a limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi, come previsto dall'Accordo di Parigi. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Climate change | Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 giugno 2021 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 («Normativa europea sul clima») | UE e istituzioni | Regolamento che istituisce un quadro per la riduzione irreversibile e graduale delle emissioni antropogeniche di gas a effetto serra dalle fonti e l'aumento degli assorbimenti dai pozzi regolamentati nel diritto dell'Unione e rende vincolante l'obiettivo della neutralità climatica nell'Unione entro il 2050. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Climate change | Regolamento (UE) 2021/783 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce un programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE), e abroga il regolamento (UE) n. 1293/2013 | UE e istituzioni | Regolamento che istituisce un programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE), e abroga il regolamento (UE) n. 1293/2013 | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Fondo-clima-sostenibilità-energia | Regolamento (UE) 2023/955 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che istituisce un Fondo sociale per il clima e che modifica il regolamento (UE) 2021/1060 | UE e istituzioni | Il presente regolamento istituisce il Fondo sociale per il clima («Fondo») per il periodo compreso tra il 2026 e il 2032. Il Fondo fornisce sostegno finanziario agli Stati membri per le misure e gli investimenti inclusi nei rispettivi piani sociali per il clima («piani»). Le misure e gli investimenti sostenuti dal Fondo sono utilizzati a beneficio delle famiglie, delle microimprese e degli utenti dei trasporti che sono vulnerabili e risentono particolarmente dell’inclusione, nell’ambito di applicazione della direttiva 2003/87/CE, delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dagli edifici e dal trasporto su strada, in particolare le famiglie in condizioni di povertà energetica o le famiglie in condizioni di povertà dei trasporti. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Fondo-Investimento-ESG | Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 , recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio | UE e istituzioni | Riguardo l'articolo: Dottorati su tematiche dell’innovazione e green: nuove risorse dal PON Ricerca e Innovazione | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Commercializzazione prodotti | Regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio | UE e istituzioni, banca, mercato, imprese | Il CPR: Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011. Il presente regolamento determina le condizioni relative all'immissione sul mercato dei prodotti da costruzione. Definisce anche criteri di valutazione delle prestazioni per questi prodotti e le condizioni di utilizzo della marcatura della CE | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Rischi di sostenibilità- ESG | Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 | Banca, imprese (di investimento) | Il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio impone agli enti di grandi dimensioni che hanno emesso valori mobiliari ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato di comunicare informazioni sui rischi ambientali, sociali e di governance («rischi ESG») a decorrere dal 28 giugno 2022. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Emissioni - sostanze inquinanti | Regolamento 166/2006 Istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti | Imprese, istituzioni | Il regolamento istituisce il registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR). Si tratta di un database elettronico accessibile al pubblico che contiene dati ambientali chiave provenienti dai complessi industriali in Europa. Nel 2019, il regolamento (CE) n. 166/2006 è stato modificato dal regolamento (UE) n. 1010/2019 per allineare e razionalizzare gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente dell’Unione europea (Unione). Tra le altre cose, il regolamento di modifica conferiva alla Commissione europea il potere di adottare atti di esecuzione, specificando il tipo, il formato e la frequenza delle informazioni da comunicare ai sensi del regolamento (CE) n. 166/2006. La decisione di esecuzione (UE) 2019/1741 della Commissione ha introdotto modifiche specifiche al registro E-PRTR a seguito del regolamento (UE) n. 1010/2019. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Parlamento Europeo e Consiglio | Regolamento | Integrazione fattori ESG | Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione del 17 luglio 2020 che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la spiegazione nella dichiarazione sull’indice di riferimento del modo in cui i fattori ambientali, sociali e di governance si riflettono in ciascun indice di riferimento fornito e pubblicato | Banca (non centrale), imprese | Regolamento che riguarda la spiegazione nella dichiarazione sull’indice di riferimento del modo in cui i fattori ambientali, sociali e di governance si riflettono in ciascun indice di riferimento fornito e pubblicato | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Regolamento | Integrazione fattori ESG | Regolamento delegato (UE) 2020/1817 della Commissione del 17 luglio 2020 che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contenuto minimo della spiegazione del modo in cui i fattori ambientali, sociali e di governance si riflettono nella metodologia degli indici di riferimento | Banca (non centrale), imprese | Regolamento integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contenuto minimo della spiegazione del modo in cui i fattori ambientali, sociali e di governance si riflettono nella metodologia degli indici di riferimento | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Regolamento | Integrazione fattori ESG | Regolamento delegato (UE) 2020/1818 della Commissione, del 17 luglio 2020, che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme minime per gli indici di riferimento UE di transizione climatica e per gli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi | Banca (non centrale), imprese | Regolamento che integra il regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme minime per gli indici di riferimento UE di transizione climatica e per gli indici di riferimento UE allineati con l'accordo di Parigi | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Regolamento | Fattori di sostenibilità - rischi di sostenibilità | Regolamento delegato (UE) 2021/1253 della Commissione del 21 aprile 2021 che modifica il regolamento delegato (UE) 2017/565 per quanto riguarda l’integrazione dei fattori di sostenibilità, dei rischi di sostenibilità e delle preferenze di sostenibilità in taluni requisiti organizzativi e condizioni di esercizio delle attività delle imprese di investimento | Banca, imprese, istituzioni, mercato | (Preferenze di sostenibilità) Regolamento delegato (UE) 2021/1253 Le principali modifiche apportate dal Regolamento 1253 possono così riassumersi: - sono stati introdotti nell’ambito della disciplina delegata di attuazione della MiFID II, cioè il Regolamento delegato n. 2017/565 (“Regolamento 565”), i nuovi concetti chiave legati alla sostenibilità: le “preferenza di sostenibilità”, i “fattori di sostenibilità” e il “rischio di sostenibilità “(art. 2); - è stata prevista la necessità per le imprese di investimenti di tenere conto dei fattori ESG nella definizione del modello organizzativo-procedurale sotteso alla prestazione dei servizi di investimento (art. 21), anche al fine di assicurare che il personale impiegato sia in possesso delle qualifiche, conoscenze e competenze necessarie. Viene in particolare richiesto alle imprese di investimento di “istituire, applicare e mantenere politiche e procedure di gestione del rischio idonee, che consentano di individuare i rischi legati alle attività, ai processi e ai sistemi dell’impresa e, se appropriato, determinare il livello di rischio tollerato dall’impresa. In tale contesto le imprese di investimento tengono conto dei rischi di sostenibilità” (art. 23); - è stata enfatizzata l’importanza di includere, nell’ambito dei processi di identificazione e gestione dei conflitti di interesse, valutazioni in ordine alla sostenibilità degli investimenti (art 33); - con riferimento agli obblighi informativi nei confronti della clientela in ordine al tipo di consulenza prestata (art. 52), è ora previsto un obbligo di renderla edotta anche in merito ai fattori di sostenibilità (eventualmente) presi in considerazione nel processo di selezione degli strumenti finanziari oggetto di raccomandazione; - si è inciso sull’intero processo di valutazione dell’adeguatezza (art. 54). | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Regolamento | Fattori di sostenibilità - rischi di sostenibilità | Regolamento delegato (UE) 2021/1255 della Commissione del 21 aprile 2021 che modifica il regolamento delegato (UE) n. 231/2013 per quanto riguarda i rischi di sostenibilità e i fattori di sostenibilità di cui i gestori di fondi di investimento alternativi | imprese, banca, istituzioni | (Rischi di sostenibilità) – Regolamento delegato (UE) 2021/1255 | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Regolamento | Governance- Rischi di sostenibilità | Regolamento delegato (UE) 2021/1256 della Commissione del 21 aprile 2021 che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/35 per quanto riguarda l’integrazione dei rischi di sostenibilità nella governance delle imprese di assicurazione e di riassicurazione | imprese (imprese di assicurazioni), banca | (Governance e rischi di sostenibilità) – Il Regolamento delegato (UE) 2021/1256 | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Regolamento | Fattori di sostenibilità - rischi di sostenibilità | Regolamento delegato (UE) 2021/1257 della Commissione del 21 aprile 2021 che modifica i regolamenti delegati (UE) 2017/2358 e (UE) 2017/2359 per quanto riguarda l’integrazione dei fattori di sostenibilità, dei rischi di sostenibilità e delle preferenze di sostenibilità nei requisiti in materia di controllo e di governo del prodotto per le imprese di assicurazione e i distributori di prodotti assicurativi e nelle norme di comportamento e nella consulenza in materia di investimenti per i prodotti di investimento assicurativi | imprese (imprese di assicurazione e agli intermediari assicurativi), banca | (Preferenze di sostenibilità per i prodotti assicurativi) – Il Regolamento delegato (UE) 2021/1257 i regolamenti delegati (UE) 2017/2358 e (UE) 2017/2359. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Regolamento | Climate change - Dnsh | Regolamento delegato (UE) 2021/2139 della Commissione, del 4 giugno 2021, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un'attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e se non arreca un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale. EU Taxonomy Climate Delegated Act/ Regolamento delegato (UE) 2021/2139 | Imprese, Istituzioni, Banca | Nel regolamento 2021/2139 sono definiti i criteri per le seguenti attività (ulteriormente dettagliate nel testo del provvedimento): -Silvicoltura; -Attività di protezione e ripristino ambientale; -Attività manifatturiere; -Energia; -Trasporti; -Edilizia e attività immobiliari; - Attività professionali, scientifiche e techniche. Nelle appendici sono riportati i criteri Dnsh* generici per: -l'adattamento ai cambiamenti climatici; -l'uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; -la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento per quanto riguarda lo'uso e la presenza di sostenze chimiche; -la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, oltre alle specifiche tecniche per gli apparecchi idraulici Dnsh (do no significant harm)/non arrecare danno significativo (all'ambiente) indica i criteri ai quali si devono ispirare tutte le misure previste dai Piani nazionali di recupero e resilienza (PNRR) | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Regolamento | Attività economiche - ecosostenibili | Regolamento delegato (UE) 2021/2178 della Commissione del 6 luglio 2021 che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando il contenuto e la presentazione delle informazioni che le imprese soggette all’articolo 19 bis o all’articolo 29 bis della direttiva 2013/34/UE devono comunicare in merito alle attività economiche ecosostenibili e specificando la metodologia per conformarsi a tale obbligo di informativa | Banca, imprese | Lo scopo del Regolamento è far sì che gli investitori e il pubblico siano in grado di valutare la quota di attività economiche allineate alla tassonomia perseguite dalle imprese beneficiarie degli investimenti. I gestori di attività finanziarie devono pertanto indicare la quota di investimenti in attività economiche allineate alla tassonomia rispetto al valore di tutti gli investimenti da essi gestiti derivanti dalle loro attività di gestione di portafogli sia collettivi che individuali. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione Europea | Regolamento | Principio "non arrecare un danno significativo"- indicatori di sostenibilità | Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione che integra il regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli del contenuto e della presentazione delle informazioni relative al principio«non arrecare un danno significativo», che specificano il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni relative agli indicatori di sostenibilità e agli effetti negativi per la sostenibilità, nonché il contenuto e la presentazione delle informazioni relative alla promozione delle caratteristiche ambientali o sociali e degli obiettivi di investimento sostenibile nei documenti precontrattuali, sui siti web e nelle relazioni periodiche | Banca, imprese | Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione del 6 aprile 2022 che integra il Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR) con le nuove norme tecniche di regolamentazione ("RTS", ovverosia i particolareggiati schemi standard per consentire a intermediari e consulenti finanziari di offrire un'informativa contrattuale uniforme in ambito ESG). In particolare, gli RTS specificano: • i dettagli del contenuto e della presentazione delle informazioni relative al principio «non arrecare un danno significativo»; • il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni relative agli indicatori di sostenibilità e agli effetti negativi per la sostenibilità; • nonché il contenuto e la presentazione delle informazioni relative alla promozione delle caratteristiche ambientali o sociali e degli obiettivi di investimento sostenibile nei documenti precontrattuali, sui siti web e nelle relazioni periodiche. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione europea | Regolamento | ESG-Istruzione | Regolamento di esecuzione (UE) 2021/439 della Commissione del 3 marzo 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 per quanto riguarda l'aggiunta di un nuovo obiettivo tematico alla nomenclatura delle categorie di intervento per il FESR, il FSE e il Fondo di coesione nel quadro dell'obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione | UE e istituzioni | I fondi SIE intervengono, mediante programmi pluriennali, a complemento delle azioni nazionali, regionali e locali, per realizzare la strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nonché le missioni specifiche di ciascun fondo conformemente ai loro obiettivi basati sul trattato, compresa la coesione economica, sociale e territoriale, tenendo conto dei pertinenti orientamenti integrati Europa 2020 e delle raccomandazioni pertinenti specifiche per ciascun paese adottate a norma dell'articolo 121, paragrafo 2, TFUE, delle raccomandazioni pertinenti del Consiglio adottate a norma dell'articolo 148, paragrafo 4, TFUE e, ove appropriato a livello nazionale, del programma nazionale di riforma. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | UE | Strategia | Energia | Strategia “Un’ondata di ristrutturazioni per l’Europa” | UE e istituzioni | La strategia "ondata di ristrutturazioni" mira a intensificare gli sforzi di ristrutturazione in tutta l'UE, affinché il settore dell'edilizia possa apportare il necessario contributo all'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 e si possa realizzare una transizione verde equa e giusta. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | UE | Strategia | Climate change | Strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici | UE e istituzioni | Il 24 febbraio 2021 la Commissione europea ha adottato la comunicazione "Forgiareun'Europa resiliente ai cambiamenti climatici — la nuova strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici". La strategia delinea una visione a lungo termine affinché l'UE diventi una società resiliente ai cambiamenti climatici, pienamente adattata agli effetti inevitabili dei cambiamenti climatici entro il 2050. Questa strategia mira a rafforzare la capacità di adattamento dell'UE e del mondo e a ridurre al minimo la vulnerabilità agli impatti dei cambiamenti climatici, in linea con l' accordo di Parigi e con la proposta di legge europea sul clima. La strategia mira a costruire una società resiliente ai cambiamenti climatici migliorando la conoscenza degli impatti climatici e delle soluzioni di adattamento; intensificando la pianificazione dell'adattamento e le valutazioni dei rischi climatici; accelerando l'azione di adattamento; e contribuendo a rafforzare la resilienza climatica a livello globale. Persegue tre obiettivi e propone una serie di azioni per raggiungerli: Adattamento più intelligente - Più adattamento sistemico - Adattamento più rapido | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | UE | Strategia | Biodiversità | Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 | UE e istituzioni | Le principali azioni da realizzare entro il 2030 comprendono: la creazione di zone protette comprendenti almeno il 30% della superficie terrestre e marina dell'UE, ampliando in tal modo la copertura delle zone Natura 2000 esistenti. | link | |
Inglese | Istituzione internazionale | Internazionale | United Nations Environment Programme - Finance Initiative | Principi | Banca | The 6 Principles for Responsible Banking (I Principi Per Una Attività Bancaria Responsabile) | Banca | Con oltre 300 banche firmatarie che rappresentano quasi la metà del settore bancario globale, i Principi sono il quadro bancario più sostenibile al mondo. Attraverso i Principi, le banche agiscono per allineare la loro strategia principale, il processo decisionale, i prestiti e gli investimenti con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e accordi internazionali come l'Accordo sul clima di Parigi. I Principi per un'attività bancaria responsabile includono la Net-Zero Banking Alliance, che è l'iniziativa incentrata sul clima di questo quadro globale. I Principi costituiscono un quadro unico per garantire che la strategia e la pratica delle banche firmatarie siano in linea con la visione che la società ha definito per il proprio futuro negli Obiettivi di sviluppo sostenibile e nell'Accordo di Parigi sul clima. Il quadro è costituito da 6 principi progettati per portare scopo, visione e ambizione alla finanza sostenibile. Sono stati creati nel 2019 attraverso una partnership tra le banche fondatrici e le Nazioni Unite. Le banche firmatarie si impegnano a integrare questi 6 principi in tutte le aree di business, a livello strategico, di portafoglio e transazionale. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Consiglio europeo | Raccomandazione | Istruzione-sostenibilità | Raccomandazione del Consiglio del 16 giugno 2022 relativa all’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile 2022/C 243/01 | UE e istituzioni | una raccomandazione del Consiglio sull’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile aiuta gli Stati membri a integrare la sostenibilità nell’istruzione e nella formazione | link | |
Inglese | UE e Istituzioni | Unione Europea | Commissione europea | Framework | Istruzione-sostenibilità | GreenComp The European sustainability competence framework | UE e istituzioni (istruzione) | Il quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità ("GreenComp") è stato pubblicato nel gennaio 2022. Questo quadro, che è stato tradotto in tutte le lingue ufficiali dell'UE, può essere utilizzato nei programmi e nelle politiche di istruzione e formazione in contesti formali, non formali e informali. Il quadro definisce i quattro gruppi di competenze relative alla sostenibilità che dovrebbero essere acquisite dagli studenti di tutte le età. Ogni competenza ha tre sottoparti. | link | |
Italiano | UE e Istituzioni | Unione Europea | Unione Europea | Programma | Istruzione-sostenibilità-investment | Programma InvestEU | UE e istituzioni | il programma InvestEU consente agli Stati membri di accedere ai finanziamenti per le infrastrutture educative sostenibili e lo sviluppo delle competenze | link | |
Inglese | Istituzioni | Internazionale | ISO | Normativa | ISO - anti-corruzione - governance | ISO 37001: Certificazione del Sistema di Gestione Anti-Corruzione | UE e istituzioni, banca, imprese | La norma ISO 37001 “Anti-bribery management systems” intende aiutare le organizzazioni pubbliche e private nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. *It will be replaced by ISO/CD 37001 (Under development) | link | |
Inglese | Istituzioni | Internazionale | ISO | Standards | ISO- eventi- sostenibile | ISO 20121 - Sostenibilità degli eventi | imprese | La norma specifica i requisiti per i sistemi di gestione sostenibile degli eventi, ed è rivolta alle società che organizzano eventi, alle piattaforme congressuali e ai fornitori di servizi di supporto agli eventi. | link | |
Italiano | UE e istituzioni | Nazionale | Presidente della repubblica | Decreto legislativo | Governance- modello organizativo- ESG | Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300. (GU Serie Generale n.140 del 19-06-2001) | imprese | Il presente decreto legislativo disciplina la responsabilita degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. | link | |
Italiano | Istituzioni | Nazionale | UNI- Ente Italiano di Normazione | Normativa | Governance- antibullismo | UNI/PdR 42:2018 “Prevenzione e contrasto del bullismo | imprese, istituzioni | La Prassi UNI/PdR 42:2018 - Prevenzione e contrasto del bullismo definisce le caratteristiche per un sistema di gestione che individui i potenziali rischi di atti di bullismo, attui politiche concrete e misurabili, e rafforzi la fiducia nelle scuole e nelle organizzazioni che ospitano minori. | link | |
Inglese | Banca | Internazionale | The Equator Principles Association | Principi | Finanza sostenibile - ESG - sociali - ambientali - rischi | The Equator Principles | banca | Gli Equator Principles (EP) sono destinati a fungere da linea di base comune e quadro di gestione del rischio per le istituzioni finanziarie al fine di identificare, valutare e gestire i rischi ambientali e sociali nel finanziamento dei Progetti. L'EP si applica a livello globale, a tutti i settori industriali e a cinque prodotti finanziari: 1) Servizi di consulenza sulla finanza di progetto, 2) Finanza di progetto, 3) Prestiti aziendali legati a progetti, 4) Prestiti ponte e 5) Rifinanziamento relativo al progetto e finanziamento dell'acquisizione relativo al progetto. | link | |
Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | Parlamento europeo e del Consiglio | Direttiva | Whistle-blowing | Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione | UE e istituzioni | Lo scopo della presente direttiva è rafforzare l’applicazione del diritto e delle politiche dell’Unione in specifici settori stabilendo norme minime comuni volte a garantire un elevato livello di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. | link | |
Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | Presidente della Repubblica | Decreto legge | Mobilità sostenibile | Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052) | imprese- istituzioni | Il Decreto Rilancio (n. 34, 19 /05/2020) dispone l’adozione di un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) del personale aziendale, su base annuale, finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto priva | link | |
Inglese | Istituzioni | Internazionale | Global Reporting Initiative (GRI) | Proposal | Standards- Finanza- GRI | Sector Standards Project for Financial Services: Standards for Banking, Insurance and Capital Markets | imprese | I settori dei servizi finanziari sono stati approvati dal Global Sustainability Standards Board (GSSB) per essere inclusi nei prossimi settori per i quali verranno sviluppati gli standard, come parte del gruppo prioritario uno. Ai settori viene assegnata la priorità in base alla gravità e alla probabilità del loro impatto, considerando le dimensioni, la distribuzione mondiale e il numero di organizzazioni di quel settore che possono utilizzare gli Standard GRI. | link | |
Italiano | UE e istituzioni | Nazionale | Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica | Decreto Ministeriale | Rifiuti- tracciabilità | Decreto 4 aprile 2023, n. 59 | imprese | Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». (23G00065) Il RENTRI, registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti, ha preso il posto del SISTRI e a disciplinarne organizzazione e funzionamento è il decreto n. 59/2023 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che tra gli aspetti più di rilievo definisce anche modelli e formati del registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti, con le relative modalità di compilazione, vidimazione e tenuta così come modalità di iscrizione e adempimenti previsti. | link | |
Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | Parlamento europeo e del Consiglio | Direttiva | Greenwashing- transizione verde - consumatori | 2024/825 Direttiva (UE) 2024/825 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 febbraio 2024 che modifica le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE per quanto riguarda la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione (Testo rilevante ai fini del SEE) | imprese | La direttiva stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione e al contrasto della criminalità ambientale e all’applicazione efficace del diritto ambientale dell’Unione. | link | |
Italiano | UE e istituzioni | Unione Europea | Parlamento europeo e del Consiglio | Direttiva | Direttiva UE - Reati ambientali - Environmental crime - Environmental Law - Ambiente- Sostenibilità - Sustainability | Direttiva (UE) 2024/1203 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE | imprese | La direttiva stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione e al contrasto della criminalità ambientale e all’applicazione efficace del diritto ambientale dell’Unione. | link | |
Italiano | UE e istituzioni | Nazionale | Presidente della repubblica | Decreto legislativo | CSRS - Rendicontazione - Sostenibilità - Bilancio | DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2024, n. 125 Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita' | imprese | Il decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125, che recepisce la direttiva UE 2022/2464 riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità. | link | |
Presidente della repubblica | Milleproroghe 2025- Le novità in materia ambientale | DECRETO-LEGGE 27 dicembre 2024, n. 202 Disposizioni urgenti in materia di termini normativi. (24G00227) (GU Serie Generale n.302 del 27-12-2024) | Il 28 dicembre 2024 è entrato in vigore il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (c.d. Decreto Milleproroghe), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2024. | link |